Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lorenzini Sara, br.

L'Italia e il trattato di pace del 1947

Il Mulino, 2007

13.30 € 14.00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2007
ISBN
9788815115218
Author
Lorenzini Sara
Pages
pagine 218
Series
Universale paperbacks Il Mulino
Publishers
Il Mulino
Size
In-8
Keyword
Storia d'Italia
Illustrator
br.

Descrizione

Il 10 febbraio 1947, mentre l'Italia era immobile in uno sciopero generale di protesta, con le bandiere a mezz'asta in segno di lutto, a Parigi si firmava il trattato di pace che suggellava la sconfitta del nostro paese nel secondo conflitto mondiale. Le grandi potenze - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia - avevano punito l'Italia per l'aggressione fascista, senza tenere conto della cobelligeranza. La delegazione, guidata da Alcide De Gasperi, era riuscita con grande sforzo a far sentire la propria voce durante i negoziati ma i suoi interventi non erano bastati a ottenere miglioramenti significativi. L'Italia fu costretta fra l'altro a importanti cessioni territoriali lungo i confini occidentali e orientali, a rinunciare alle colonie e a risarcire i danni di guerra. Né la classe politica né l'opinione pubblica erano pronte ad accettare tali clausole che ritenevano ingiuste e disonorevoli. A sessant'anni dalla firma, il volume ripercorre le vicende del trattato. Attraverso la storia dei negoziati e la reazione dell'opinione pubblica e del mondo politico, sono così illustrati in i significati del trattato per l'Italia e per la sua identità nazionale.
Logo Maremagnum en