Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Franco Brevini

L'OROLOGIO DI NOVENTA. LINGUA, DIALETTO E LETTERATURA

GUERINI E ASSOCIATI, 1992

15.29 € 16.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1992
ISBN
9788878022980
Place of printing
MILANO
Author
Franco Brevini
Volume
1
Series
Volume 3 di I Saggi di testo a fronte
Publishers
GUERINI E ASSOCIATI
Size
20 cm
Keyword
Critica letteraria, Linguistica, Linguaggio, Cultura, Dialetti regionali, Letteratura dialettale, Opere generali, Narrativa, Poesia, Provincia
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'Orologio di Noventa: lingua, dialetto e letteratura
Autore: Franco Brevini
Editore: Milano: Guerini e Associati, 1992
Lunghezza: 178 pagine; 20 cm
ISBN: 8878022985, 9788878022980
Collana: Volume 3 di I Saggi di testo a fronte
Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Linguaggio, Cultura, Dialetti regionali, Letteratura dialettale italiana, Opere generali, Narrativa, Poesia, Provincia, Estraneità, Comunicazione, Dinamiche linguistiche, Emigrazione, Folklore, Poesie, Libri rari, Vintage, Literary Criticism, Language, Culture, Regional Dialects, Italian Dialect Literature, General Works, Fiction, Poetry, Province, Extranity, Communication, Linguistic Dynamics, Emigration, Folklore, Poems, Rare Books, Vintage, Dialettistica

Parole e frasi comuni
Albino Pierro autori Baldini Belli borghese Brevini caratterizza Carducci caso Cassola Cesare Pascarella codice contemporanea critica cultura culturale italiano dialettale del Novecento Dialetti poesia Einaudi Fenoglio Firpo Franco Fortini Franco Scataglini Furistìr Garzanti Gadda Genova genovese Giotti oralità lettera letteraria letteratura italiana ligure lingua linguaggio linguistica lirica Luzzara Marin Mastronardi Eugenio Montale gioventù Milano moderna mondo Montale montaliana narrativa neoavanguardia novecentesca opera orale Pier Paolo Pasolini paesaggio pagina parlato parole perdute partigiano Johnny Pascarella Testori pasoliniana Passione ideologia periferie personaggio poesia dialettale poesia neo-dialettale poeta poetica popolano prosa protagonista raccolta rapporto rappresentazione realtà regionale ricorda romanesco romanzo scelta Giacomo Noventa scrittori di provincia scrivere secolo sociale sonetti sperimentale stilistica storia tensione Tessa testo Tonino Guerra Torino tradizione Trilussa Villa Gloria Zavattini
Logo Maremagnum en