Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ura Di), Davide Zaffi (Traduttore), Musil Robert, Massimo Libardi , Fernando Orlandi (A C

L'ultimo giornale dell'imperatore

Reverdito 2019,

30.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Ura Di), Davide Zaffi (Traduttore)
Publishers
Reverdito 2019
Curator
Musil Robert, Massimo Libardi , Fernando Orlandi (A C
Binding description
S
Dust jacket
No
State of preservation
New
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

8vo, br. ed. 254pp. Nell'anno finale della Grande Guerra il comando supremo austro-ungarico diventa consapevole della necessit‡ di disporre di un efficace e bene organizzato apparato di propaganda indirizzato alle proprie truppe. CosÏ, nel marzo 1918 il viennese Quartiere della stampa di guerra incarica Robert Musil, che a Bolzano aveva gi‡ diretto la Soldaten-Zeitung, di dirigere il nuovo settimanale "patriottico" Heimat. Il progetto Ë oltremodo ambizioso: in aggiunta all'edizione tedesca dovranno essere pubblicate altre edizioni nelle principali lingue dell'impero. Non verr‡ portato a compimento, poichÈ vedono la luce, sempre dirette da Musil, solo le edizioni in lingua ceca, croata e ungherese. Obiettivi di Heimat sono la pubblicazione di servizi periodici sulla salute economica e militare della Duplice monarchia e la lotta contro le correnti disfattiste che attraversano il corpo dell'Impero, nutrite dal recente mito della rivoluzione d'ottobre. » un giornale che si propone di dare risposte e instillare nei cuori la fiducia nella prossima, sicura vittoria. Il lavoro di Musil ad Heimat Ë un'ulteriore dimostrazione della sua voracit‡ onnivora: ogni esperienza, ogni vicenda della sua vita sono degli affluenti, anche minimi, del grande flusso rappresentato dalla sua opera maggiore, l'Uomo senza qualit‡. Tutto vi confluisce. Heimat cessa le pubblicazioni con il crollo dell'Impero austro-ungarico e questo volume, in prima edizione mondiale, raccoglie una antologia dei testi pubblicati.
Logo Maremagnum en