Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Stramaccioni Alberto

L'Umbria dal 1861 al 1992. L'Umbria tra Ottocento e Novecento. Vol. 2*

Il Formichiere, 2017

35.00 €

Folignolibri

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2017
ISBN
9788898428526
Place of printing
Foligno
Author
Stramaccioni Alberto
Publishers
Il Formichiere
Keyword
Vari argomenti
Binding description
flessibile
State of preservation
New
Binding
Hardcover
Condition
New

Description

Primo tomo del secondo volume. 789 p., f.to cm 21x15, brossura con bandelle. L'Umbria dalla fine del Settecento a oggi. Piano dell'opera: Vol. 1 - L’Umbria dal 1798 al 1861. Vol. 2* - L’Umbria dal 1861 al 1992. Vol. 2** - Classi dirigenti e movimenti sociali. Vol. 3 - L’Umbria dal 1992 ad oggi. Cinque anni fa la pubblicazione della prima edizione di questo volume veniva a collocarsi nel filone di studi sulla storia delle classi dirigenti, già avviatosi da qualche decennio in Italia e in Europa. Una tematica complessa, affrontata con diverse metodologie, avente come obiettivo quello di ricostruire l’evoluzione dei caratteri identitari delle classi dirigenti (economiche, politiche, sociali) nelle diverse fasi storiche e nei vari territori italiani ed europei. Il volume, costruito in particolare sull’esperienza umbra, dall’unità nazionale al 1992, mette in evidenza un’interpretazione storica di lungo periodo dove la funzione svolta dalle classi dirigenti assumeva un carattere fortemente oligarchico e statalista, sia pure nella versione “regionalista” a partire dall’età liberare, per consolidarsi nel regime fascista e proseguire nel periodo repubblicano. Questo volume, collocato nella collana Storia delle classi dirigenti in Italia, si inserisce nella iniziativa editoriale de Il Formichiere volta a realizzare una Storia dell’Umbria dal Settecento a oggi e rimane articolato in tre parti secondo una scansione cronologica che segna le diverse fasi della storia regionale e nazionale e l’evoluzione delle sue classi dirigenti: 1861-1922, 1922-1948 e 1948-1992. Il volume contiene molte note integrative al testo, dati statistici, i risultati delle elezioni politiche generali, provinciali e regionali e oltre trecento schede biografiche riguardanti le maggiori personalità, che contribuiscono a definire la fisionomia, l’identità stessa delle classi dirigenti operanti in Umbria. In Appendice, infine, è riportato un ampio quadro nominativo e statistico delle varie componenti della classe dirigente dell’Umbria nel corso dei decenni.
Logo Maremagnum en