Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tamassia Nino, Polacco Vittorio

L'UNIVERSITà ITALIANA. Discorso di Nino Tamassio letto nell'Aula Magna dell'Università di PADOVA il giorno III Dicembre del MCMVIII. Promosso e pubblicato a cura degli STUDENTI + LETTERA di Vittorio POLACCO [Magnifico Rettore, al Presidente del Comitato Studentesco di agitazione Carlo CASSAN].

Tiporafia Fratelli Gallina, 1908

36.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1908
Place of printing
Padova
Author
Tamassia Nino, Polacco Vittorio
Publishers
Tiporafia Fratelli Gallina
Keyword
Università Comotato Studentesco d'agitazione
Languages
Italian

Description

In-8° (cm. 22,1), pp. 30. Cartoncino leggero verdolino editoriale in distinta veste tipografica con titolo in rosso e nero (purtroppo sconciata da due cifra a biro e da una stampigliata). ottimo l'interno in bella carta liscia. Tratteggia lo spirito e la storia degli "Studi" o Università dei Comuni italiani, prima Bologna poi gli altri "secondo il costume bolognese" Padova, Perugia, Siena ecc. Esalta "Le vittorie del diritto romano su quello tedesco". il ruolo di studenti e laici, deplora "l'avarizia del clero". "Dei giovani è la scuola, come la vita e la speranza". . Il Rettore nella lettera a Cassan elogia il Comitato Studentesco che ha visto "insorgere con leonino ruggito contro l'AGGRESSIONE patita dai fratelli d'Oltralpe", rinsaldando "gli antichi vincoi di solidarietà coi Maestri". Nel 1908 In tuttta Italia ci fu un'agitazione irredentista, che sfociò negli aiuti per Terremoto di messin. TAMASSIA (Revere 1860 - Padova 1931), specialista del diritto barbarico e medievale, il cui originale contributo fu teso a chiarire i rapporti esistenti con la tradizione del diritto romano, ridimensionando, in molti casi, il peso attribuito al diritto germanico dalla tradizione scientifica tedesca di cui, nell'ateneo patavino, era importante esponente il professor Francesco Schupfer.
Logo Maremagnum en