Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Luigi Molinari (Direttore)

L'Universita' popolare, anno XII, 1912 (Annata completa)

Tip. Moderna, 1912

150.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1912
Place of printing
Milano
Author
Luigi Molinari (Direttore)
Publishers
Tip. Moderna
Keyword
pedagogia, anarchia, simple

Description

In 8 (cm 15,5 x 23), pp. 383 + (1). Piccolo taglietto al margine esterno bianco delle pp. 65-72. Mancanza di un lembo di carta all'angolo inferiore esterno di pagina 145 con perdita di qualche parola del testo. Legatura coeva in mezza tela. Alcune vignette, che fungono da testatine della prima pagina o delle rubriche, illustrate in nero da Antonio Rubino. Annata completa del 1912 di questa rivista quindicinale. Presenti alcuni numeri doppi, ovvero: 8-9; 10-11; 14-15; 19-20; 21-22; 23-24. Il numero 13 e' ripetuto (ve ne sono due copie legate consecutivamente). La rivista fu fondata nel 1901 a Mantova da Luigi Molinari (1866-1918) e fu attiva fino al 1918 quando si interruppe a seguito della morte improvvisa del suo direttore. Fino al 1906 fu stampata a Mantova, dall'anno successivo a Milano. Luigi Molinari, avvocato, anarchico e sindacalista, si era posto alla testa del movimento sorto per creare ovunque istituzioni di cultura popolare, attraverso corsi, lezioni, conferenze, dibattiti. Molinari si interesso' di sociologia, antropologia, psicologia trasferendo le competenze acquisite in questa rivista che costitui' senz'altro la sua opera piu' importante. A pagina 80 del numero 5, nella rubrica di segnalazioni librarie a cura del Direttore, compaiono parole assai dure nei confronti di Marinetti (viene menzionata l'uscita dell'opera 'La Battaglia di Tripoli' per le Edizioni di Poesia). Molinari scrive: "Noi constatiamo con dolore la potenzialita' negativa di quest'uomo, che sorto con una bandiera di novatore ha finito coll'accodarsi ai piu' rancidi e secentisti poeti della borghesia e col divenire un concorrente dei poveri cronisti sfruttati dai giornaloni patriottardi. Il futurismo di Marinetti e' il vero futurismo dell'eta' della pietra. col suo futurismo patriottardo e' disceso, e' disceso, precipitevolissimevolmente, dall'alto della vetta dell'ideale, alla brutale libidine volgare della piu' stupida ed assurda superstizione patriottica.". Fra gli altri contributi presenti, che escono a puntate, e proseguono nei numeri seguenti della rivista: Luigi Molinari, Storia naturale dell'uomo; Compendio di Storia Universale; Federalismo, Socialismo, Antiteologismo; Balzac, Il carnefice; La scuola e la rivoluzione; Augusto Villa, I fattori dell'incivilimento umano; ecc. Rivista di notevole rarita'. Sbn (Servizio Bibliotecario Nazionale) censisce solamente 5 numeri del 1903, 2 numeri del 1910, un numero del 1915.
Logo Maremagnum en