Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Emiliano Bazzanella

L'uomo disincarnato. Dal corpo carnale al corpo fabbricato

Asterios, 2020

3.70 € 3.90 €

San Marco Editore Libreria

(Trieste, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2020
ISBN
9788893131667
Author
Emiliano Bazzanella
Pages
48
Series
Volantini militanti (8)
Publishers
Asterios
Size
211×150×6
Keyword
Filosofia occidentale: dal 1800 in poi
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Il cosiddetto transumanismo ha origine lontane. Probabilmente dalla fascinazione che l’uomo da millenni ha avuto per se stesso e le sue creazioni, a partire dal mechané della Grecia classica e dalle prime esperienze ingegneristiche mesopotamiche. Questo anelito già presente nell’ellenismo, si sviluppa decisamente nella tradizione sensistica dell’Illuminismo in cui l’“uomo macchina” era nello stesso tempo un ideale da raggiungere e un modello con cui spiegare il funzionamento fisiologico degli esseri viventi. Nel Novecento, tuttavia, questo anelito ha cambiato forma e da Heidegger, dall’antropologia filosofica e dall’eugenetica per arrivare alle prime ipotesi cibernetiche e computazionali, ha assunto un connotato biopolitico. La macchinazione è divenuta il fine da raggiungere per alleviare l’individuo dalle fatiche del lavoro e per garantirgli una vita migliore e più lunga. Le domande che ci dobbiamo porre oggi riguardano la compatibilità dello sviluppo tecno-scientifico con le attuali emergenze antropologiche: possiamo pensare ad una società digitale di non-lavoratori quando l’incremento demografico si profila come una delle questioni aperte per l’umanità del futuro?
Logo Maremagnum en