Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Becchetti, Margherita

L'utopia della concretezza. Vita di Giovanni Faraboli socialista e cooperatore

CLUEB, 2012

16.00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2012
ISBN
9788849136494
Place of printing
Bologna
Author
Becchetti, Margherita
Pages
226
Publishers
CLUEB
Size
21 cm
Keyword
Binding description
paperback
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Collana "Parma contemporanea", 2; a cura dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Brossura editoriale di 226 pagine. Indice consultabile nelle nostre immagini. Copia in condizioni pari al nuovo -- Figlio di braccianti, e bracciante lui stesso fino all'incontro con l'attività politica e sindacale a tempo pieno, Giovanni Faraboli concepì, per tutta la vita, la militanza socialista come un'attività per realizzare passi concreti nel processo di emancipazione dei lavoratori. Una visione improntata ad un rigido pragmatismo che cercò di costruire non solo forme di resistenza alle ingiustizie della società borghese, ma luoghi e reti economico-sociali che concretamente anticipassero un futuro mondo di "liberi ed eguali". Il suo sogno di una "cooperazione integrale" sul modello reggiano, seppur per breve tempo, seppur in un territorio limitato, fu apprezzato da vasti settori del movimento operaio. Una rete economica nelle mani dei lavoratori, alternativa e competitiva con le regole di mercato dettate dagli agrari, fatta di cooperative, consorzi, spacci e laboratori, dove il lavoro fosse equamente pagato, i prezzi sotto controllo e i profitti reinvestiti in beni sociali. La sua fu un'instancabile attività di dirigente politico, sindacalista e cooperatore, prima nell'Italia liberale e poi nell'esilio francese durante la dittatura di Mussolini, fino all'adesione, ormai anziano, al Partito socialdemocratico nell'Italia repubblicana.
Logo Maremagnum en