
Rare and modern books
Teglia Remo
La ballata del mezzadro
Einaudi, 1971
5.00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Questo romanzo ha per protagonista un contadino durante e dopo la seconda guerra mondiale. Il soldato Tarassi Giuseppe, soprannominato Taras Bulba. A guerra finita, torna a casa: come mezzadro si trova alle prese con nuove lotte, con nuove contraddizioni, e sfruttamenti. In balia della guerra prima, in balia della lotta di classe ora: sono sempre "gli altri" a condurre il gioco, e sempre Taras Bulba a non capire. La parola d’ordine è "la terra ai contadini" e Taras finisce processato per manifestazione di massa, gli consigliano prudenza perché l’ora della giustizia è lontana, e lo esortano a lasciare la cascina e ad entrare in fabbrica: mentre l’unica cosa che Taras Bulba vuole è restare in campagna e fare il contadino.
Dopo Mala castra, Teglia torna nella prima parte del libro al tema prediletto della "guerra dei poveri": ma questo suo nuovo racconto segna una maturazione, non solo sul piano stilistico, ma anche su quello del giudizio morale e politico. Come molti intellettuali usciti dall'esperienza della guerra pieni di speranza in un futuro diverso, anch'egli ha compreso che per gli uomini comuni, lontani dai privilegi del denaro e del potere, la sola verità resta quella dell’essere esclusi.
(dal risvolto di copertina)