Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Otto Mayr, Lorenzo Ornaghi, Sandro Mezzadra

LA BILANCIA E L'OROLOGIO. LIBERTÀ E AUTORITÀ NEL PENSIERO POLITICO DELL'EUROPA MODERNA

Il Mulino, 1988

49.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1988
ISBN
9788815019783
Place of printing
Bologna
Author
Otto Mayr
Pages
324
Volume
1
Series
Volume XXIII di Le occasioni
Publishers
Il Mulino
Size
23 cm
Edition
Prima
Keyword
Politologia, Sistemi autoritari, Tecnica, Orologio, Metafora, Stato, Concezione autoritaria, Autoritarismo, Congegni, Bilanciamento, Regolazione automatica, Equilibrio, Contrappesi, Checks and Balances, Costituzione, Scienze politiche, Metafore, Poteri, Governo, Potere, Libri illustrati, Libri rari, libri fuori catalogo, Collezionismo, Monarchia costituzionale, Domanda, Offerta, Mercato, Ordine, Libertà, Liberalismo, Pensiero politico, Filosofia politica, Filosofia, Invenzioni, Scienziati, Scienza, Gran Bretagna, Inghilterra, Regno Unito, Europa, Germania, Italia, Gerarchie, Meccanica, Meccanismi
Prefacer
Lorenzo Ornaghi
Cover description
MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO LIEVE BRUNITURA. RARO.
Translator
Sandro Mezzadra
Dust jacket
Yes
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Nell'orologio ogni parte deve integrarsi nel tutto, il meccanismo è gerarchicamente ordinato e come tale può essere assunto a modello dell'ordine dell'universo così come dell'ordine politico. Proprio attraverso la metafora dell'orologio, che si presta ottimamente come strumento di rappresentazione e giustificazione dell'ordine, gli intellettuali europeo-continentali dell'età moderna idealizzavano l'ordine sociale e politico feudale. Perché le élites colte britanniche rifiutarono invece questa metafora per esaltare, per contro, le invenzioni meccaniche basate sul principio del feedback, come ad esempio la bilancia? L'idea dell'autore, originale e suggestiva allo stesso tempo, è quella di rivisitare l'uso delle metafore della bilancia e dell'orologio nella letteratura filosofica e politica dell'Europa moderna, come via d'accesso privilegiata all'immaginario collettivo della società del tempo, fino a palesare il nesso cruciale fra sapere tecnologico e dimensione culturale. Dall'esame di alcuni testi di autori che vanno da Dante Alighieri a Shakespeare, da Cartesio a Rousseau, da Newton ad Adam Smith, emerge una originale rein-terpretazione del pensiero politico in chiave di metafore tecnologiche.

Otto Mayr è direttore di un importante museo della tecnica, il Deutsches Museum di Monaco. Ha insegnato al Rochester Institute of Technology e alla George Washington University. E autore di saggi come Origins of Feedback Control, Feedback Mechanisms e ha curato i volumi Philosophers and Machines e The Clock Work Universe.

Descrizione bibliografica
Titolo: La bilancia e l'orologio. Libertà e autorità nel pensiero politico dell'Europa moderna
Titolo originale: Authority, Liberty and Automatic Machinery in Early Modern Europe
Autore: Otto Mayr
Introduzione di: Lorenzo Ornaghi
Traduzione di: Sandro Mezzadra
Editore: Bologna: Il Mulino, 1988
Lunghezza: 324 pagine; 23 cm; illustrato
ISBN: 8815019782, 9788815019783
Collana: Volume XXIII di Le occasioni
Soggetti: Politologia Sistemi autoritari Tecnica Relazioni Orologio meccanico astronomico Metafora Stato Concezione autoritaria Autoritarismo Congegni Bilanciamento automatico Regolazione automatica Equilibrio dinamico Controlli Contrappesi Checks Balances Governo costituzionale Domanda Offerta Libero mercato Ordine Libertà Liberalismo Attrazione Repulsione Metafore Pensiero economico Liberale Meccanismi Pratica Poteri Democrazia Technikhistoriker Politica Scienza Studi politici Economia Adam Smith Analogia Animale Aristotele Autorità Automi Automa Monarchia Repubblica Parlamento Assolutismo Macchina Corpo Boyle Gran Bretagna Cambridge Cartesiano Christian Wolff Immagine Orologiaio Meccanismo complesso Concetto Autoregolamentazione Costituzione Contemporaneo Congegno Denis Diderot Cartesio Disegno Argomento Inghilterra Saggi Forza Funzionamento Geyger Armonia Henry Idee Horologium Invenzione Isaac Newton John Locke Joseph Glanvill Re Leibniz Lipsia Letteratura Londra Filosofia Meccanica Meccanicistico Medioevo Monadologia Moto Oeuvres complètes Oresme Organi Pianeti Principio Robert Samuel Clarke Sociale Società Anima Strasburgo Temperantia Teoria Commercio Universo Walter Moyle Ruote William Regolabile al-Jazari Arabi Archimede Banu Musa Schema Blocchi Bonnemain Boulton Pendolo Centrifugo Circuito Cornelis Drebbel Drachmann Fan-tail Controllo Dispositivi Feedback Regolatori James Watt Ktesibios Kuffler Macchine Lancetta Minuti Monconys Polzunov Réaumur Wiedemann Hume Rousseau Kant Hegel Stat Movimento Ottocento Grosse Maschinerie des Staates Johann Heinrich Gottlieb von Justi Età Moderna Storia Contemporanea Tecnologia Copernico Bacone Galileo Keplero Descartes Rivoluzione Scientifica Natura Drayton Epître d'Obtéa Christine de Pisan Lynn White Isaak Habrecht Justino de Neve Richelieu Bussola Clessidra Mulini a vento Invenzioni Scoperte Johannes van Tegelberg Orologeria Thomas Tompion Germania Gallo Tempo Libri rari fuori catalogo illustrati Bibliografia Riferimento Collezionismo Critica della ragione Giudizio Pocock Settecento Feudalesimo Privilegi Aristocrazia Nobiltà Lotta di classe Popolo Diritti sociali Rivendicazioni Gervaise Halifax Bolingbroke Blackstone Mentalità Papin Cosa a ventola Vapore Mead Povertà Ricchezza Bilancia Denaro Valuta Moneta circolante Interesse Reddito Rendita élites Gerarchia Political science Authoritarian regimes Technique Relations Mechanical clock Astronomical Metaphors Politics State conception Authoritarianism Devices Automatic balancing Regulation Dynamic equilibrium Counterweights Checks Balances Constitutional government Demand Supply Free market Order Freedom Liberalism Attraction Repulsion Economic thought Liberal Mechanisms Powers Democracy Studies Economy Adam Smith Authority Automata Automaton Monarchy Republic Parliament Absolutism Machine Body Great Britain Watchmaker Mechanism Self-regulation Constitution Contemporary history England Essays Inventions Philosophy Mechanics Organs Planets Society Theory Trade Universe Feedback Regulators Machines Modern age Technology Discoveries Clockmaking Rare out-of-print illustrated books Bibliography Reference Collecting Criticism Eighteenth century Feudalism Privileges Aristocracy Nobility Class struggle People Social rights Claims Mentality Poverty Wealth Scale Currency Circulating money Interest Income Rent Hierarchy
Logo Maremagnum en