Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Botte E Il Violino [Sinisgalli, Leonardo (Diretta Da)]

La botte e il Violino. Repertorio bimestrale di design e di disegno

Mobili Mim,, 1964-1966

500.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1964-1966
Place of printing
Roma,
Author
Botte E Il Violino [Sinisgalli, Leonardo (Diretta Da)]
Pages
circa 60 pagine a fascicolo, tavole ripiegate allegate fuori testo.
Volume
8 voll.,
Publishers
Mobili Mim,
Size
in 4°,
Keyword
Architettura Narrativa Italiana del '900 Poesia Italiana del, '900 Disegni originali
Binding description
brossure di vario colore illustrate,

Description

PERIODICO Collezione completa in edizione originale. Collezione completa in 8 numeri (giugno 1964 - aprile 1966). Fascicoli in ottimo stato, da segnalare solo una leggera brunitura al piatto anteriore dell’ultimo numero. Rarissima in questo grado di completezza e di conservazione. Rivista fondata da Leonardo Sinisgalli per conto della Mobili Italiani Moderni (Mim). Composta in totale da otto numeri usciti tra il giugno 1964 e l’aprile del 1966, il bimestrale segue l’impronta di «Civiltà delle macchine», pubblicazione di Finmeccanica diretta sempre da Sinisgalli dal 1954 al 1978, ponendosi come punto di incontro tra design, architettura, innovazione tecnica e tecnologica, arte e letteratura. Sempre chiusa da una tavola ripiegata con disegni originali, poesie illustrate e fotografie artistiche - come quella allegata al numero 2 del settembre 1964 intitolata «L’avanguardia romana 1964» riproducente Nanni Balestrini, Elio Pagliarani, Angelo Guglielmi, Alfredo Giuliani, Amelia Rosselli, Germano Lombardi, Achille Perilli, Gastone Novelli e Carla Vasio -, il bimestrale di Sinisgalli ospità al suo interno contributi di Gillo Dorfles, Mario Praz, Giancarlo Marmori, Raffaele Carrieri, Sergio Solmi, Libero De Libero, Elémire Zolla, Vincenzo Sinisgalli (anche caporedattore), Eugenio Miccini, Giulio Carlo Argan ., oltre a numerose illustrazioni. Da segnalare le bellissime copertine con particolari di opere e di fotografie di: Alberto Savinio; Giorgio Morandi; Filippo Borra; Franco Gentilini; Renato Mambor; Georges Hugnet; Fulvio Roiter; Enrico Castellani.

Edizione: collezione completa in edizione originale.
Logo Maremagnum en