Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Calandra Edoardo

La bufera. Romanzo con 43 illustrazioni e 14 tavole fuori testo di Gustavino

Satet, 1952

100.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1952
Place of printing
Torino
Author
Calandra Edoardo
Publishers
Satet
Keyword
Letteratura Italiana, Romanzi storici, Ex libris Francesco Pastonchi
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8° grande, pp. XIX, 334, (6), legatura editoriale p. pelle nera con titolo, filetti e decori losangati in oro al dorso. Sguardie gialle, segnacolo. 43 illustrazioni n.t. e 14 tavv. f.t. di Gustavino riprodotte in rotocalco. Un ritratto f.t. del Calandra eseguito da Piero Monti ed anch'esso in rotocalco. Perfetto stato. Prima edizione illustrata, pubblicata nel centenario della nascita del Calandra, nell'esemplare numero III della tiratura di testa ad personam, limitata a 51 copie numerate, riservato a Francesco Pastonchi (l'illustre letterato faceva parte del Comitato d'onore dell'edizione). L'edizione, curata da Umberto Bonfante, fu impressa su carta Burgo appositamente fabbricata. Gustavino non poté terminare l'opera illustrativa del romanzo a causa del sopraggiungere della morte, nel 1950. In principio è riprodotto il saggio che, nel 1911, Benedetto Croce scrisse sul Calandra, poi confluito nel terzo vol. della 'Letteratura della nuova Italia' ed assai positivo nel giudizio d'insieme sulla sua opera narrativa. Il romanzo, il migliore dello scrittore, è ambientato nel Piemonte dei moti rivouzionari di fine Settecento con vivo e fedele gusto della rappresentazione storica. Daniele Mattalia in Dizionario Bompiani delle Opere, I, 484: 'Tra i romanzi dell'epoca, questo del Calandra è senza dubbio tra quelli di costruzione più solida, condotta con mano abile e sicura.L'opera è infrenata da un severo senso e rispetto della realtà storica'. Croce, cit.
Logo Maremagnum en