Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

VALVASONE, Erasmo da.

La caccia. Ricorretta & di molte stanze ampliata, con le annotationi di M. Olimpo Marcucci. 

Venetia, Franc. Bolzetta, 1602,, 1602

1600.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1602
Place of printing
Venezia
Author
VALVASONE, Erasmo da.
Publishers
Venetia, Franc. Bolzetta, 1602,
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Descrizione

>in-8 piccolo (139x93 mm), ff. (4), 167, leg. antica in pergamena, tit. ms. al dorso, tagli marmorizzati. Titolo inciso entro bordura con motivi allegorici, testatine e grandi iniz. silogr., nitido car. corsivo. Nei ff. prelim. dedica dello stampatore: ''all'Illustriss. Signor Conte Massimiliano Conte di Collalto et di S. Salvadore'', datata: ''Di Padova alli XII di Maggio M.DCII''. Con 5 belle incisioni in rame n.t. a p.pag. raffiguranti movimentate scene di caccia. Terza edizione di questo classico della letteratura venatoria italiana. Rispetto a quella apparsa nel 1591, in quest'ediz. il poema fu aumentato da 863 a 959 ottave, una in più rispetto all'edizione del 1593. «Nel primo canto si fa la lode della caccia e si descrivono le varie razze di cani e il loro allevamento; nel secondo sono descritti i cani che erano chiamati bracchi; nel terzo le stagioni e i luoghi migliori per la caccia; nel quarto come si combattano e si vincano le fiere; nel quinto gli uccelli rapaci usati per la caccia, la loro cura e il modo di usarli» (Ceresoli). Il friulano Erasmo da Valvasone (1523-1593) tradusse in rima Stazio, Sofocle ed altri autori antichi e, oltre il presente, compose altri due poemi: ''L'Angeleida'', cui attinse poi Milton, e ''Le lacrime di Maria Maddalena''. Buon esempl. con lievi aloni nei margini all'inizio e in fine del volume. Ceresoli, p. 541-542: "Terza edizione, la prima che abbia le tavv. (identiche a quelle delle precedenti) incise in rame". Souhart, 477.
Logo Maremagnum en