Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Guillaume Apollinaire, F. Minotti, P. Marelli

La canzone del non-amato. Testo francese a fronte

La Vita Felice, 2014

7.12 € 7.50 €

La Vita Felice - BookTime

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 22, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
2014
ISBN
9788877996053
Author
Guillaume Apollinaire
Pages
54
Series
Labirinti (51)
Publishers
La Vita Felice
Size
124×171×6
Keyword
Poesia di singoli poeti
Translator
P. Marelli
Illustrator
F. Minotti
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

La "Chanson du Mal-Aimé" è apparsa su iniziativa di Paul Léautaud dedicatario della "Canzone" - nella rivista "Mercure de France" nel 1909. In questi trecento versi Apollinaire si dimostra capace di rivestirsi delle forme più tradizionali per crearne di nuove e inedite. E il poeta sceglie la forma antica della canzone, la cui semplicità fa riferimento alla tradizione orale e popolare, e in cui è la strofa, e non più il verso, a farsi vera e propria misura poetica. Ma Apollinaire arriva a sconvolgere anche quel lirismo tradizionalmente applicato al racconto di esperienze amorose sfortunate e maledette. C'è una messa a distanza precisa dei passati amori, che il poeta denuncia come falsi e bugiardi. E l'amore infelice e non corrisposto della "Canzone" è quello dell'autore per Annie Playden, una ragazza inglese incontrata in Germania nel 1902. In questo lungo "lamento amoroso" che è la "Chanson du Mal-Aimé", Apollinaire riesce a dissimulare, sotto un'apparente spontaneità, tutti i giochi della retorica più sapiente.
Logo Maremagnum en