Details
Place of printing
Napoli,
Author
Beecher Stowe Harriett
Publishers
Stabilimento Tipografico di G. Nobile,
Keyword
LETTERATURA AMERICANA SLAVERY ABOLITIONISM
Description
In 12°; 4 parti volumi in due tomi: 166, (2) pp., 155, (1) pp., 188 pp., 223, (9 con la lettera di George Sand sul libro, presente qui per la prima volta tradotta) pp. Legatura coeva in mezza-pelle con titolo, numero dei volumi e ricchi fregi in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata. Edizione rara con soli 4 esemplari censiti in ICCU, rarissimo a trovarsi completo di tutti e quattro i volumi. Prima edizione nella traduzione di Luigi Lo Gatto, di questa basilare opera della letteratura americana scritta dalla grande Harriet Beecher Stowe, nata il 14 giugno 1811 a Litchfield, Connecticut. Lautrice è stata una scrittrice e attivista americana, nota principalmente per il suo romanzo La Capanna dello Zio Tom (1852). Figlia di un importante ministro e parte di una famiglia impegnata nel movimento abolizionista, Stowe sviluppò un forte senso della giustizia sociale e dei diritti umani. La Capanna dello Zio Tom racconta le sofferenze degli schiavi afroamericani negli Stati Uniti, seguendo la storia di Tom, un uomo schiavo che, nonostante le avversità, mantiene la sua dignità e fede. Lopera ebbe un impatto straordinario, contribuendo a sensibilizzare lopinione pubblica contro la schiavitù. Stowe utilizzò la narrativa per evocare empatia e indignazione, trasformando il romanzo in un potente strumento di propaganda abolizionista. Alla sua pubblicazione, La Capanna dello Zio Tom vendette oltre 300.000 copie nei primi anni e fu tradotto in molte lingue, generando dibattiti accesi e diventando un bestseller dellepoca. Stowe continuò a scrivere romanzi, saggi e opere teatrali, affrontando temi sociali e politici. Nel 1856, incontrò Abraham Lincoln, che le attribuì il merito di avere iniziato la guerra civile. Harriet Beecher Stowe morì il 1 luglio 1896, lasciando uneredità duratura come pioniera della letteratura sociale e voce dellabolizionismo. La sua opera continua a essere studiata e letta, testimoniando il potere della letteratura nel cambiare il mondo. Questa è la prima edizione nella traduzione di Luigi Lo Gatto che tradusse lopera partendo dal testo francese. Proprio per questo, è qui presente, posta alla fine del volume, una celebre lettera sullargomento, scritta da George Sand. Alcune note manoscritte a matita alle carte bianche allinizio e alla fine del volume (ad esempio ripetuto il cognome Romanoff) e per il resto esemplare in buone-condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\NAP\0275655.