Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio G. Chizzoniti

La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa

Rubbettino, 2024

17.10 € 18.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2024
ISBN
9788849882353
Pages
198
Series
Religioni, diritto, cultura e società (1)
Publishers
Rubbettino
Size
210×139×24
Curator
Antonio G. Chizzoniti
Keyword
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Storia delle religioni, Istituzioni e organizzazioni religiose
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Descrizione

La Cattedrale il centro e le Pievi alla periferia, in una osmosi che ricorda che la Chiesa è il suo stare nella storia e il suo camminare insieme: il vescovo e la diocesi, gli organismi di collaborazione, le nuove articolazioni sul territorio, il clero, i fedeli tutti insieme come popolo. Papa Francesco direbbe “sinodalmente”, dalla periferia verso il centro, in quel «tutti – alcuni – uno» che racconta l’essere partecipativo della Chiesa. Il volume attraverso i principali interventi del Convegno di Studi “La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa” tenutosi a Piacenza per celebrare i Novecento anni dalla fondazione della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, oltre ad approfondire il significato storico e il ruolo della Cattedrale e del vescovo nella società religiosa e civile, propone una analisi del ruolo attuale del vescovo diocesano, dei principali organismi di supporto dell’ordinario diocesano, delle forme di organizzazione del territorio (parrocchie e comunità pastorali) nel contesto di una nuova sinodalità. Il volume propone scritti di: Adriano Cevolotto, Antonio G. Chizzoniti, Paolo Cignatta, Stella Coglievina, Laura De Gregorio, Ettore Dezza, Carlo Fantappiè, Emanuela Fugazza, Anna Gianfreda, Michele Madonna, Maurizio Malvestiti e Bassiano Uggè.
Logo Maremagnum en