Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Foscolo, Ugo Traduce Gaio Valerio Catullo [Catullus, Catulle, Ca, Tull]

La chioma di Berenice. Poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo. Volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo [VARIANTE A]

Dal Genio Tipografico,, 1803

2200.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1803
Place of printing
Milano,
Author
Foscolo, Ugo Traduce Gaio Valerio Catullo [Catullus, Catulle, Ca, Tull]
Pages
pp. [2] 227 [1]
Publishers
Dal Genio Tipografico,
Size
in 8°,
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
legatura moderna in mezza pelle con nervi e titoli in oro al dorso, conservate le brossure mute officinali,

Description

LIBRO Edizione originale, prima tiratura dell’ultimo fascicolo. Ottimo esemplare, freschissimo, a pieni margini con barbe. Ex libris S. Villani al contropiatto anteriore. L’opera uscì a Milano, a spese dell’autore, in 500 copie tutte tirate su carta forte. Esemplare nella variante A, più rara della B e riconoscibile a p. 225 per l’ultimo quartino numerato “15” e per la lezione “e / sulle Sirene incantate da Ulisse perch'ei gettò nel mare / i proprj genitali”, cui segue il testo latino e sette righe in italiano. Sulle copie invendute della tiratura l’autore fece apportare successive modifiche sostituendo l’ultimo quartino. Cfr. Acchiappati, 34: «Considerata questa realtà [lo scarsissimo smercio dell’edizione], è legittimo supporre che nel momento in cui Foscolo decise di apportare la nota variante, nei magazzini del Genio Tipografico giacessero almeno 400 delle 500 copie stampate: questa la ragione della maggior rarità della variante A». L’opera fu impressa su bella carta forte, a spese del Foscolo, ma risultò un fallimento: solo 30 copie furono vendute. Cfr. Ottolini, 104; Calzavara p. 31; Parenti, Cat. Foscoliana, p. 31.

Edizione: edizione originale, prima tiratura dell’ultimo fascicolo.
Logo Maremagnum en