Rare and modern books
GELLI, Giambattista (1498 – 1563)
La circe di Giambattista Gelli accademico fiorentino.
Giordano Ziletti, ca. 1560
380.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Edizione senza note tipografiche databile agli anni '60 del 500 de La circe, opera del 1549 dedicata a Cosimo de' Medici duca di Firenze. La circe si divide in dieci dialoghi fra Ulisse, Circe ed uno alla volta dei vecchi compagni, trasformati in differenti animali, nessuno dei quali, tolto l'elefante, che da uomo era stato filosofo, accetta di ritornare umano. Giovan Battista Gelli esercitò per tutta la vita il mestiere di calzolaio e studiò letteratura e filosofia da autodidatta. Discepolo di Antonio Francini e di Francesco Verini, a sua volta allievo di Marsilio Ficino e poeta di ispirazione savonaroliana, partecipò alle riunioni dell'Accademia Platonica, che si tenevano presso gli Orti Oricellari. Fedele a Cosimo I, ricoprì cariche pubbliche di scarso rilievo, dapprima in qualità di magistrato delle Arti minori poi come membro del Collegio dei Dodici Buonomini, organo consuntivo del governo mediceo, nel 1539. Fu membro dell'Accademia degli Umidi dal 1540, ne approvò la trasformazione in Accademia Fiorentina l'anno successivo e ne fu console nel primo semestre del 1548. Le sue opere più famose: I capricci del bottaio (1546), ragionamenti fra un bottaio e la propria anima (inserito nel primo indice dei libri proibiti) e La Circe (1549). Tra le tesi sostenute nelle sue opere vi sono quelle della discendenza diretta da Noè dei fondatori di Firenze e quella della superiorità della lingua fiorentina sulle altre. Nel settembre 1553 fu nominato da Cosimo I lettore ordinario della Commedia presso l'Accademia Fiorentina e recitò, da qui fino all'anno della sua morte, nove letture dantesche, pubblicate con cadenza annuale, che ebbero grande influenza sugli interpreti di Dante durante tutto il Cinquecento fiorentino.
Cfr. Gamba nota nr. 490 e 493; Brunet vol. II, nr. 1520-1521; Graesse vol. III, p. 44; Giovan Battista Gelli, L'Enciclopedia libera; D. E. Rhodes, Silent Printers: Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 103; EDIT16 20561.