Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pietro Praderi

La Conciliazione in Italia Libro Praderi Giustizia Cultura della Legalità 2007

Franco Angeli, 2007

10.00 €

Bookaniere

(Sanremo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2007
ISBN
9788846488367
Author
Pietro Praderi
Publishers
Franco Angeli
Binding description
brossura
State of preservation
Poor
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Editore: Franco Angeli Data di Pubblicazione: agosto 2007 EAN: 9788846488367 ISBN: 8846488369 Pagine: 244 Formato: brossura Condizioni: accettabili (nell'interno di copertina campeggia una grossa scritta a penna dell'ACR. Ulteriori foto su richiesta) 2G-13-8 Descrizione del libro Perché e per chi questo libro? Il libro tratta dell'accesso alla giustizia nel nostro paese dal punto di vista dei cittadini consumatori e utenti. Descrive la loro condizione di nuovo "status" che incarna dimensioni collettive della società moderna. In essa il consumatore come soggetto sociale tende ad acquisire uno spessore crescente. Il libro fa riferimento al percorso della giustizia ordinaria, e alle forme di conciliazione che esso propone ma per andare oltre: raccontare il processo e l'esperienza nuovi dell'accesso alla giustizia alternativa e integrativa. Accesso alternativo perché fondato su un percorso che è "altro" rispetto a quanto richiama il processo. Altro perché il riferimento non è alle leggi ma a regole concordate, a procedure liberamente negoziate, perché i soggetti non sono necessariamente i magistrati e gli avvocati ma altri soggetti con altre professionalità ed anche operatori volontari, quadri aziendali e delle associazioni dei consumatori. Il requisito più importante infatti non è la competenza giuridica ma la capacità di dialogo e di comprensione delle ragioni delle parti in conflitto. Con una Presentazione di Clemente Mastella.
Logo Maremagnum en