Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Michele Rinaldi, Alfredo Galletti

LA CRISI DELLA POESIA E DELLA CRITICA ITALIANA DEL NOVECENTO ED ALTRI SAGGI. (AUTOGRAFATO)

Edizioni Anima Pensiero, 1969

45.00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1969
Place of printing
Napoli
Author
Michele Rinaldi
Pages
301
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
Edizioni Anima Pensiero
Size
23 cm
Edition
Prima
Keyword
Collezionismo, Saggi critici, Critica letteraria, Letteratura italiana, Italianistica, Poesia, Poetica, Novecento, Ideologia, Polemiche, Ottocento, Stroncature, Recensioni, Crisi, Estetica, Ermetismo, Lirica, Critiche, Decadenza, Tradizione, Retorica, Poesie, Raccolte, Poeti, Riviste, Studi culturali, Libri rari, Libri fuori catalogo, Libri autografati, Ermetica, Fantasia, Gusto, Intuizione, Realismo, Saggio, Amore, Bellezza, Dissacrazione, Sonetti, Classicismo, Linguaggio, Poemi, Flusso di coscienza, Avanguardie letterarie, Avanguardia, Arte, Surrealismo, Decadentismo, Generi letterari, Dibattiti, Umanesimo, Culto, Moda, Correnti letterarie, Opuscoli, Pamphlet, Dedica autografa, Libri da collezione, Anni Sessanta, Vintage
Prefacer
Alfredo Galletti
Cover description
LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE AL DORSO. CONTIENE IL RITAGLIO DI UN ARTICOLO/RECENSIONE DELL'OSSERVATORE ROMANO DEL 17/04/1970. AUTOGRAFATO CON DEDICA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA. RARO.
Inscription description
DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
Yes
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Ora, se io sono perfettamente d'accordo con Lei nella spietata analisi negativa che fa, prendendo in esame l'opera decisamente mediocre dei due autori, malgrado le colossali montature (facili in un paese semianalfabeta come il nostro) dei loro falsi canaglieschi profeti, mi permetta che Le esprima il mio profondo rammarico di vedere come Lei, per così poco, sprechi tanta viva intelligenza ed acume critico. A che pro? Se Lei lo ha fatto per giovare intensamente a quei due poeti, è riuscito nel suo intento, perchè una stroncatura intelligente e ragionata come la sua, agli effetti pratici e morali, vale sempre più di uno smaccato panegirico. CORRADO GOVONI

La ringrazio dei suoi opuscoli dedicati ai tre massimi poeti ufficiali del nostro allegro paese. Li ho scorsi, ho ammirato il suo coraggio ed anche imparato qualche cosa da tale lettura. FRANCESCO PERRI

Un grande pensatore, anzi uno dei più grandi pensatori del nostro secolo, dinanzi al quale bisogna inchinarsi con profondissimo rispetto, Benedetto Croce, così si esprimeva intorno al 1907 parlando di un carattere della più recente letteratura italiana: Nel periodo che va dal 1885-90 ai nostri giorni e che si può riassumere nella triade onomastica del D'Annunzio, del Fogazzaro e del Pascoli, spira nella cultura e nell'arte un vento di insincerità. Abbiamo non più il patriota, il verista, il positivista, ma l'imperialista, il mistico, l'esteta, o com'altri si chiamano. Tutti costoro, sotto vari nomi e varie maschere, lasciano tralucere una comune fisionomia. Sono tutti operai della medesima industria: la grande industria del vuoto.

Descrizione bibliografica
Titolo: La crisi della Poesia e della Critica italiana del Novecento ed altri saggi
Autore: Michele Rinaldi
Presentazione di: Alfredo Galletti
Editore: Napoli: Edizioni Anima Pensiero, 1969
Lunghezza: 301 pagine, 23 cm
Soggetti: Collezionismo Saggi critici Critica letteraria Letteratura italiana Italianistica Poesie Poetica Novecento Ideologia Benedetto Croce Polemiche Ottocento Rapisardi Imbriani Scarfoglio Carducci Stroncature Recensioni Papini Crisi Estetica crociana Ermetismo Lirica Poliformismo Salvatore Quasimodo Orrore Sociale Critiche Teoria Pensatori Sodalizio Filosofia Decadenza Industria Vuoto Tradizione Eugenio Montale Retorica Giuseppe Ungaretti Oscurità Promessi Sposi Alberto Moravia Mistica Fantasia Dialogo Ricerche Auto da Fe' Difesa Poeti Alfonso Gatto Nicola Vernieri Rivista Anima-Pensiero Inferno Amicizia Giuseppe Marotta Bibliografia Riferimento Studi culturali Libri rari fuori catalogo autografati Arte Balestrucci Giosuè Carducci concezione Gabriele D'Annunzio Dante Alighieri Ermetica Ugo Foscolo Francesco De Sanctis Gargiulo Giambattista Vico Guido Gozzano Gusto Intuizione Leopardi Manzoni Morte Musica Ossi di seppia Passato Passione Pensiero Petrarca Moderna Sociale Realismo cattolico Ritmo Romanzo Saggio Scritti Senso Sentimento Spirito Storia Suoni Teoria Versi Victor Hugo Alfio Amalia Guglielminetti Amore Bellezza Canto Carlo Delcroix Conversione Dissacrazione Dolore don Rodrigo Fanny Targioni Tozzetti Firenze Perri Geri Bello Luna Laterza Mondadori Mondo Montanelli Morale Napoli Rocco Blèfari Sogno Sonetti Storico Cordevole Vallardi Verità Valéry Verdi Vasari Classicismo Alfieri Aretino Ariosto Emilio Cecchi Chiabrera Gianfranco Contini Corazzini Balzac Baudelaire Boccaccio Borgese Buonarroti Baumgarten De Amicis Deledda De Robertis Cielo D'Alcamo De Benedetti Desmoulins De Sade Salvatore Di Giacomo Flaubert Fogazzaro Gaeta Goethe Guglielminetti Gutia Marino Mazzini Maffei Machiavelli Luzio Kant Ibsen Hugo Hegel Jacopo Della Lana Mazzitelli Momigliano Negri Nietzsche Fichte Nievo Natali Pancrazi Panzini Parini Pierpaolo Pasolini Piovene Pirandello Pulci Proust Redi Rimbaud Russo Umberto Saba Sapegno Serra Soffici Solmi Thiers Titta Rosa Tolstoj Dostoevskij Torraca Toffanin Siciliano Verga Verlaine Verismo Zola Zingarelli Scienza De Felice Ercole Patti Fabio Tombari Giudizio Giuseppe Paris Immagini James Joyce Linguaggio Poema Flusso di coscienza Raccolte Renato Colombo Rudolf Steiner T. S. Eliot Avanguardie Avanguardia Surrealismo Decadentismo Generi letterari Futurismo Fascismo Recensioni Stroncature Dibattiti Minori Poemi Universale Umanesimo Epigoni Attacchi Myricae Miserie Culto Gusto Moda Correnti Giorgio Umani Culturame Opuscoli Pamphlet Dedica autografa Collecting Critical essays Literary criticism Italian literature Italianistics Poetry Poetics Twentieth century Ideology Polemics Nineteenth century Slamming Reviews Crisis Crocean aesthetics Hermeticism Horror Criticism Theory Thinkers Society Philosophy Decadence Industry Emptiness Tradition Rhetoric The Betrothed Mysticism Fantasy Dialogue Defense Poets Magazines Hell Friendship Bibliography Reference Cultural studies Rare out-of-print autographed books Hermetic conception Fantasy Intuition Death Past Passion Thought Catholic realism Rhythm Novel Essay Writings Sense Feeling Spirit History Sounds Theory Verses Love Beauty Song Conversion Desecration Pain Beautiful Moon Naples Dream Sonnets Historical Images Language Poem Stream of consciousness poetry Collections Avant-garde Surrealism Decadentism Literary genres Futurism Fascism Minor debates Poems Humanism Epigones Attacks Cuttlefish bones Miserie Cult Taste Fashion Currents Brochures Autograph dedication Collectibles
Logo Maremagnum en