Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Michele Rinaldi

LA CRISI DELLA POESIA E DELLA CRITICA ITALIANA DEL NOVECENTO. ORIGINI E CAUSE. IL BINOMIO ANIMA-PENSIERO ALLA BASE DELLA NUOVA POESIA ITALIANA

V. IDELSON, 1963

26.99 € 29.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1963
Place of printing
NAPOLI
Author
Michele Rinaldi
Pages
87
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
V. IDELSON
Size
23 cm
Edition
Prima
Keyword
Critica letteraria, Studi culturali, Poesia, Poetica, Opere generali, Cultura, Ideologie, Benedetto Croce
Cover description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Binding description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Un grande pensatore, anzi uno dei più grandi pensatori del nostro secolo, dinanzi al quale bisogna inchinarsi con profondissimo rispetto, Benedetto Croce, così si esprimeva intorno al 1907 parlando di un carattere della più recente letteratura italiana: Nel periodo che va dal 1885-90 ai nostri giorni e che si può riassumere nella triade onomastica del D'Annunzio, del Fogazzaro e del Pascoli, spira nella cultura e nell'arte un vento di insincerità. Abbiamo non più il patriota, il verista, il positivista, ma l'imperialista, il mistico, l'esteta, o com'altri si chiamano. Tutti costoro, sotto vari nomi e varie maschere, lasciano tralucere una comune fisionomia. Sono tutti operai della medesima industria: la grande industria del vuoto.

Descrizione bibliografica
Titolo: La crisi della poesia e della critica italiana del Novecento. Origini e cause. Il binomio anima-pensiero alla base della nuova poesia italiana
Autore: Michele Rinaldi
Editore: Napoli: Casa editrice V. Idelson, 1963
Lunghezza: 87 pagine; 23 cm
Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Novecento, Poesia, Poetica, Autori italiani, Analisi, Crisi, Opere generali, Cultura, Ideologie, Anima-pensiero, Filosofia, Poesie, Lirica, Benedetto Croce, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Ottocento, Intellettuali, Patrioti, Verismo, Decadentismo, Correnti e stili letterari, Mistica, Estetica, Estetismo, Imperialismo, Carducci, Idealismo, Retorica, Ineffabile, Insincerità, Saggi critici, Letteratura italiana, XIX e XX secolo, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Saggi critici, Poeti napoletani, Borgese, Vincenzo Cardarelli, Umberto Saba, Ugo Betti, Corrado Govoni, Giuseppe Selvaggi, Claudio Allori, L'amante, La cicala, Diego Valeri, Futuristi, Futurismo, Avanguardia, Giuseppe Villaroel, Meriggio estivo, Gino Bonola, Atto d'accusa, Eugenio Montale, Mistici, Giorgio Umani, Antonio Vernieri, Cilento Sud, Minori, Lettera della Mamma, Estetica Arte Intuizione Avanguardia Sentimentalismo Anima Rottura Ideologie Novecento Vate Surrealismo Ermetismo Simbolismo Classici Teorie estetizzanti Idealismo crociano, Ars amandi Conoscenza intuitiva Percezione Galletti Papini Leopardi Scienza Espressione Artista Collezionismo Literary criticism Cultural studies Twentieth Poetry Poetics Italian authors Analysis Crisis General works Culture Ideologies Thought Philosophy Poems Lyric Intellectuals Patriots Decadentism Current literary styles, Mysticism Aesthetics Rhetoric Ineffable Insincerity Critical essays Italian literature9th 20th century Rare books Critical essays Neapolitan poets Futurists Futurism Avant-garde Summer noon Indictment Mystics South Minors Mother's letter Aesthetics Intuition Avant-gardes Sentimentality Soul Ruptures Ideologies Surrealism Hermeticism Symbolism Classics Theories Crucian idealism Intuitive knowledge Perception Science Expression Out of print books Collectibles

Parole e frasi comuni
afferma anima arte artista bello bisogno canto capire casa cielo comune crea critico Croce cultura cuore Dante diventa domanda dono ermetica esprime Estetica fantasia figlio figura filosofia forma forza Francesco De Sanctis futuro Galletti giorno grande grandi gusto idee immagini italiana arte legge Leopardi letteratura letto lettore lirica luce luna Manzoni mare mente moderna momento mondo Montale Moravia morte nome Novecento nuova oggi opere parlare parole passato passione pensiero poesia poeta poetica profondo Quasimodo rappresenta realtà retorica ricerche ricordare ritorno saggio salute Salvatore Quasimodo Sanctis scienza scritto scrive secolo seguito senso sentimento sincerità situazioni spirito storia suoni teoria terra Ungaretti uomo vento vero versi volo
Logo Maremagnum en