Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Arrighi, Cletto

La diplomazia in commedia. Tre atti [seguono Leo Speri, «Il contegno del popolo italiano» ed Emilio Praga, «La strada ferrata» e «Sole assente»], in «Strenna della politica del popolo», Anno I

presso l’amministrazione del giornale, via S. Silvestro, n. 5 e - presso i principali librai (Tip. Colnago e Comp.), 1863

400.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1863
Place of printing
Milano,
Author
Arrighi, Cletto
Pages
pp. 134 [2], con molte illustrazioni nel testo.
Publishers
presso l’amministrazione del giornale, via S. Silvestro, n. 5 e, presso i principali librai (Tip. Colnago e Comp.)
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione della commedia di Arrighi, prima edizione delle
Keyword
Narrativa Italiana dell' 800
Binding description
piatti della brossura originale color tabacco stampata in nero conservati in legatura moderna in mezza pelle bordeaux, piatti marmorizzati a tono, al dorso titoli oro,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione della commedia di Arrighi, prima edizione delle poesie di Praga. Qualche leggera fioritura su poche pagine, nel complesso ottimo esemplare, con la brossura conservata. La «Strenna della politica del popolo» accoglie la vivace commedia in versi martelliani La diplomazia in commedia, una delle poche composte da Arrighi in italiano e non in dialetto milanese (in contemporanea con la presente uscì un’emissione autonoma della Diplomazia, con varianti solo nelle prime carte peritestuali). -- Segue il racconto di Leo Speri, scrittore minore vicino alla scapigliatura: fu autore del romanzo erotico Le schiave del piacere (Milano, Aliprandi, 1889), e compare un suo testo anche nella celebre antologia Il ventre di Milano. -- Di notevole importanza sono i testi di Praga, entrambi dedicati a Cletto Arrighi, che qui compaiono per la prima volta in assoluto: saranno ripubblicati dapprima nelle «Serate italiane», anno IV, vol. VIII, n. 191, 26 agosto 1877, pp. 129-30, e poi nell’edizione originale di Trasparenze (sarà dunque da integrare Petrucciani che nell’edizione critica delle Poesie di Praga, p. 381, non segnala la presente uscita). L’edizione si caratterizza per le numerose e pregevoli illustrazioni nel testo, alcune delle quali firmate da Salvatore Mazza e Giovan Battista Zambelli. Il primo fu apprezzato pittore realista, molto fecondo anche come vignettista sulle riviste del tempo, tra cui il «Pungolo», dove verosimilmente entrò in contatto con lo stesso Arrighi, collaboratore del giornale. Il secondo fu incisore e silografo cremasco, attivo a Milano nella seconda metà del secolo, dove aprì una scuola di incisione su legno. -- Edizione molto rara, solo cinque esemplari censiti nell’Opac Sbn. Parenti, «Rarità», III, pp. 152-3.
Logo Maremagnum en