Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Del Lungo Isidoro

La donna fiorentina del buon tempo antico

Bemporad (Tip. Giachetti), 1926

35.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1926
Place of printing
Firenze (Prato)
Author
Del Lungo Isidoro
Publishers
Bemporad (Tip. Giachetti)
Keyword
Toscana e Firenze, Storiografia, Storia delle donne
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-16° grande, pp. 311, (4), brossura pergamenata incamiciata con titolo entro elegante bordura bicroma disegnata da D. Tofani a motivi floreali e ornamentali. 13 tavv. f.t. Perfetto stato; in parte intonso. Seconda edizione di questo importante studio del grande erudito fiorentino. Il Del Lungo acclara l'ascesa del comune di Firenze e il ruolo delle donne nella vita sociale della Firenze medioevale, soprattutto ai tempi di Dante e del Boccaccio (qui assume un ruolo fondamentale lo studio della figura di Beatrice e la sua identificazione storica), e nella vita cittadina della Rinascenza; ampi capitoli vengono consacrati alle lettere di una matrona del Rinascimento, Isabella Sacchetti Guicciardini, e ad una missiva di Alessandra Mancinghi Strozzi conservata agli Archivi di Stato di Firenze. Il Del Lungo (Montevarchi, 1841-Firenze, 1927) fu uno di più grandi dantisti e studiosi di storia letteraria e filologia italiana, presidente della Società Dantesca e della Crusca, amico del Carducci, Senatore dal 1906, indefesso editore di antichi testi da lui per la prima volta editi e restituiti alla corretta lezione critica (tra tutti la 'Cronica' del Compagni) secondo i precetti del 'metodo storico' di cui fu uno dei massimi esponenti. Cfr., sul Del Lungo, Guido Mazzoni in Encicl. Italiana, XII, 561 e A. Piromalli ne I critici, I, Milano, 1969.
Logo Maremagnum en