Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Savio Fedele

La FALSIFICAZIONE di un LIBRO. Episodio della LITE per i CORPI dei Ss. VITTORE e SATIRO a MILANO nel sec. XVII. [Basilica di S. Ambrogio, Basilica Porziana, Bonaventura CASTIGLIONI, PURICELLI, p. MONETA, G. B. BIANCHINI notaio falsario ecc.] Corposo stralcio.

1913

36.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1913
Author
Savio Fedele
Keyword
Milano - Reliquie - Falsificazioni storiche
Languages
Italian

Description

Stralcio dall'Archivio Storico Lombardo, anno 40, fasc. 37. In-8° (cm. 25), pp. 32 (da p. 5 a p. 36). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, cifra a biro in cop., rinforzo di graffe presso il dorso all'interno. intonso. VITTORE martire e SATIRO fratello di S. Ambrogio. Lite fra i Cistercensi di S. Ambrogio e gli Olivetani della Porziana di San Vittore al Corpo (che ne possedeva reliquie ben documentate fin dal 777). C'erano dubbi sul corpo di S. Satrio, ma S. Carlo fece aprire la cassa marmorea, dichiarò che i due corpi erano di Vittore e di Satiro e li fece traferire nella nuova Porziana, nel 1576. Nel 1643 i monaci di S. Ambrogio fecero costruire uno scurolo nel sacello detto di Satiro annesso alla basilica ambrosiana, nel quale dal IX secolo si praticava il culto di S. Satiro, vi furono portati degli scheletri da un antico sarcofago che il coevo Puricelli (nei "Monumanta Basilicae Ambrosianae, 1645" ipotizzò essere due, e attribuì a Vittore e Satiro (invece nel 1859 risultarono di 8 individui, più animali). La falsificazione sta in un passo falsamente citato dal Puricelli al precettore di S. Carlo e prevosto di S. Ambrogio, Bonaventura CASTIGLIONI, passo che non risulta nel codice autografo anteriore al 1555 (inedito ai tempi del Savio) ma che si legge nel codice 560 della Trivulziana scritto dal notaio G. B. BIANCHINI (Pallanza 1613-Milano 1699) che il Porro dichiara "celebre falsario" e che fu aiutante di altri falsari. Davvero sorprendente, con precise notizie sull'antica basilica Portiana, sulle diatribe fra Cistercensi e Canonici nella gestione della basilica ambrosiana, sugli STORICI antichi e recenti di Milano, sul peso di prestigio conferito alle reliquie e sulle enormi diffficoltà a una disinteressata e "scientifica" identificazione ecc.
Logo Maremagnum en