Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Anonimo Del Xvii Secolo

La famosa attrice

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 1997

16.00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1997
ISBN
9788845912382
Author
Anonimo Del Xvii Secolo
Publishers
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Description

Fra il 1863 e il 1877 ci fu tra i letterati francesi una fiammata d'interesse per un testo anonimo inghiottito dal tempo: "La famosa attrice". L'interesse nasceva da più ragioni. Perfida requisitoria contro una chiacchieratissima attrice di grande notorietà e seduzione, Mlle Molière (al secolo Armande Béjart), "La famosa attrice" colpiva di striscio anche la memoria di Moière, qui rappresentato non solo come becco proverbiale, ma anche, all'occasione, sodomita. In secondo luogo, "La famosa attrice" colpiva di striscio anch ela memoria di Molière, qui rappresentato non solo come becco proverbiale, ma anche, all'occasione, sodomita. In secondo luogo, "La famosa attrice" appariva come documento impareggibile, e in gran parte veritiero, della vita teatrale parigina sotto il Re Sole. Infine, la qualità e lo stile del libro. Serpeggiava nel Settecento il sospetto che il pamphlet fosse da attribuirsi a Racine o a La Fontaine. E' un'attribuzione che dice tutto. Per quanto nata dalla polvere del palcoscenico, "La famosa attrice" porta i segni di "una mano superiore". La verità e la falsità di un documento possono coesistere pacificatamente? Il curatore di questa edizione italiana, che segue dopo più di un secolo quelle introvabili francesi, pensa che pochi documenti storici, più di questo scandaloso libello, siamo portatori di una verità esemplare. "La famosa attrice" ci insegna come tra una verità storica e il più bugiardo pettegolezzo possa esserci una parete sottilissima: sottilissima, ma anche incommensurabile, perché magica e impraticabile come una distanza stellare. E il saggio che Cesare Garboli ha dedicato a questo testo ci aiuta appunto a misurare quella distanza.Edizione con testo a fronte.
Logo Maremagnum en