Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Dan Zahavi, Michele Averchi

La fenomenologia di Husserl

Rubbettino, 2011

14.25 € 15.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2011
ISBN
9788849829532
Author
Dan Zahavi
Pages
VIII-214
Series
Saggi (263)
Publishers
Rubbettino
Keyword
Fenomenologia, Husserl, Edmund, Fenomenologia ed Esistenzialismo
Translator
Michele Averchi
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Noto come il fondatore della fenomenologia, Edmund Husserl (1859-1938) è una figura centrale della filosofia nel ventesimo secolo. È convizione diffusa che Husserl, malgrado le sue intenzioni, non riuscì a liberarsi da una metafisica classica della soggettività. Così, egli non abbandonò mai la prospettiva per cui il mondo e l'Altro sono costituiti da un soggetto puro trascendentale (disincarnato e oltremondano). Questo libro mostra che tale visione diffusa di Husserl è datata e semplicistica. La pubblicazione in corso dei manoscritti di Husserl ha reso necessaria una revisione e modifica di molte interpretazioni comunemente accettate del suo lavoro. La fenomenologia di Husserl si basa non solo sui lavori pubblicati dallo stesso Husserl, ma anche sui manoscritti editi in seguito o ancora inediti.
Logo Maremagnum en