Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Consolo, Vincenzo

La ferita dell’aprile

Arnoldo Mondadori Editore,, 1963

300.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1963
Place of printing
Milano,
Author
Consolo, Vincenzo
Pages
pp. 158 [2].
Series
collana «Il Tornasole»,
Publishers
Arnoldo Mondadori Editore,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura bianca in carta patinata a plastificazione lucida, illustrata da una fotografia in bianco e nero dell’autore impaginata passante a partire dalla quarta di copertina (design di Anita Klinz e Giorgio Bocca),
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Più che buon esemplare, quasi ottimo, appena brunito sui bordi e sul dorso, che presenta anche qualche lieve segno verticale. Opera prima, molto rara nonostante la pubblicazione presso Mondadori. -- «Consolo ricordò i luoghi d’infanzia, le sue origini e la sua prima educazione nel romanzo d’esordio, “La ferita dell’aprile” (Milano 1963) [.]. Iniziava una progressiva centralità della Sicilia nella sua personalità di uomo e di scrittore, di intellettuale al bivio tra saggistica e letteratura, in una contaminazione di “generi” che ha sempre distinto le sue pagine [.]. La sua terra di origine si rivela come presenza “ossessiva”, con un forte valore identitario, storico ma anche simbolico [.]. Sicilia come luogo, tema, personaggio, persino struttura narrativa [.]. “La ferita dell’aprile”, dopo lunga gestazione, apparve nel 1963 per Mondadori nella collana “Il Tornasole” di Niccolò Gallo e Vittorio Sereni, con l’assistenza redazionale di Raffaele Crovi: “Mi sono ritrovato fatalmente nel solco sperimentale di Gadda e Pasolini, di D’Arrigo e Mastronardi, anche. Non era ancora apparso all’orizzonte il Gruppo 63, dal quale in ogni caso mi avrebbe tenuto ben lontano un forte senso di appartenenza alla tradizione letteraria” (Fuga dall’Etna, p. 15). Forse anche per quella coincidenza cronologica con le spinte avanguardistiche, il romanzo quasi sfuggì all’attenzione di critica e di lettori. Suscitò invece l’interesse di Sciascia, al quale Consolo aveva inviato il libro allegando una lettera nella quale gli dichiarava il suo debito come scrittore. Era l’inizio di una salda e duratura amicizia [.]» (Paola Villani, voce DBI, 2017).
Logo Maremagnum en