Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Eugenia Scarzanella

La Fiat in America Latina (1946-2014)

goWare, 2020

18.99 € 19.99 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2020
ISBN
9788833633442
Author
Eugenia Scarzanella
Pages
258
Series
Sulle orme della storia
Publishers
goWare
Keyword
FIAT (società), America latina-Economia, Industrie della produzione di veicoli e mezzi di trasporto, America Centrale e del Sud (compreso il Messico), America Latina, 1940–1949, Seconda metà del XX secolo, 1950–1999, Prima metà del XXI secolo, 2000–2050
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Il libro ripercorre alcuni momenti della storia di Fiat in America latina, mettendo al centro le fabbriche, gli operai e dirigenti. I primi stabilimenti di produzione furono aperti nel secondo dopoguerra, con un’espansione di tipo “coloniale” diretta ai paesi in cui era concentrata la maggiore emigrazione italiana. La società creata in Argentina, la Fiat Concord, dalla metà degli anni Cinquanta, in appena un decennio, superò in volume di produzione le maggiori case americane ed europee. Realizzò anche grandi profitti, diffondendo uno stile italiano nella cultura automobilistica. Dal 1972, quando fu rapito e ucciso il suo dirigente Oberdan Sallustro e dopo il golpe militare del 1976, Fiat Concord entrò in crisi. A Torino si decise di lasciare l’Argentina e investire in Brasile. Gli inizi della società brasiliana, Fiat Automoveis, furono difficili. La situazione migliorò solo negli anni Novanta, con la globalizzazione e l’adozione del progetto della world car. In Argentina, Fiat cedette i suoi stabilimenti al gruppo Macri.
Logo Maremagnum en