Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gozzi Carlo.

La Figlia dell'Aria, ossia l'Innalzamendo di Semiramide. Dramma favoloso allegorico in 3 atti, e in verso sciolto. 2a Edizione emendata e corretta (Segue:) Bianca di Melfi, ossia il Maritaggio per vendetta. Dramma tragico in 5 atti, e in verso sciolto (Segue:) Cimene Pardo. Dramma tragico in 5 atti, e in verso sciolto.

appresso Gio. Antonio Curti q. Vitto., 1792

65.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1792
Place of printing
In Venezia
Author
Gozzi Carlo.
Publishers
appresso Gio. Antonio Curti q. Vitto.
Keyword
Teatro italiano del Settecento, Giovanni Salvioli, Musica, Melodramma, Collezionismo

Descrizione

In Venezia, appresso Gio. Antonio Curti q. Vitto., 1792, in-8, copertina fittizia in cartoncino radicato ottocentesco, etichetta (moderna) con titolo al dorso, pp. XXX, 132; XII, 105, (3); 148. Tomo X delle "Opere del Conte Carlo Gozzi". Oltre al frontespizio generale (datato 1792), ogni opera ha suo frontespizio (tutti datati 1791) con piccolo fregio inciso. Mosso dalla constatazione che i comici avevano ecceduto nella libertà di adattare i testi alle circostanze, Gozzi aveva accettato di stampare nel 1772 i lavori fiabeschi e quelli d'imitazione spagnola composti fino ad allora negli 8 volumi dell'edizione Colombani (Opere, Venezia 1772-74; altri 2 volumi vennero pubblicati nel 1787 dal Foglierini e nel 1792 dal Curti Vitto. Gozzi curò poi una 2a più ampia edizione in 14 volumi presso lo stampatore Zanardi (Opere edite e inedite, Venezia 1801-04). Ai piedi del frontespizio di questo volume 10° (non comune: solo 1 esemplare in ICCU al 2.12.24) é apposto cartellino con appartenenza: "Giovanni Cav. Salvioli": nato a Venezia (1814-1893), musicologo e collezionista; alla sua morte le oltre 10.000 opere musicali furono in parte acquisite dalla Marciana. Ottime condizioni.
Logo Maremagnum en