Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Valerio Verra, Luigi Pareyson, Alberto Caracciolo, Franco Lombardi, Gaetano Calabrò, Armando Rigobello, Gianni Vattimo, Xavier Tilliette, Francesco Valentini, Renato Giorda, Sergio Moravia, Marco M. Olivetti, Emilio Garroni, Carlo Tullio Altan, Franco Ferrarotti, Eugenio Garin, Gustavo Bontadini, Enzo Paci, Paolo Filiasi Carcano, Marino Gentile, Cornelio Fabro, Mario Dal Pra, Norberto Bobbio, Eugenio Lecaldano, Pietro Prini, Dario Antiseri, Vittorio Mathieu, Pietro Piovani, Paolo Rossi, Monti, Alberto Pasquinelli, Francesco Barone, Nicola Abbagnano, Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano, Antonio Santucci, Vittorio Frosini, Alberto Granese, Sergio Cotta, Cesare Luporini, Giuseppe Semerari, Giulio Preti, Valerio Verra

LA FILOSOFIA DAL '45 AD OGGI

ERI - Edizioni Rai - Radiotelevisione Italiana, 1976

29.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1976
ISBN
9788839701312
Place of printing
Roma
Author
Valerio Verra, Luigi Pareyson, Alberto Caracciolo, Franco Lombardi, Gaetano Calabrò, Armando Rigobello, Gianni Vattimo, Xavier Tilliette, Francesco Valentini, Renato Giorda, Sergio Moravia, Marco M. Olivetti, Emilio Garroni, Carlo Tullio Altan, Franco Ferrarotti, Eugenio Garin, Gustavo Bontadini, Enzo Paci, Paolo Filiasi Carcano, Marino Gentile, Cornelio Fabro, Mario Dal Pra, Norberto Bobbio, Eugenio Lecaldano, Pietro Prini, Dario Antiseri, Vittorio Mathieu, Pietro Piovani, Paolo Rossi, Monti, Alberto Pasquinelli, Francesco Barone, Nicola Abbagnano, Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano, Antonio Santucci, Vittorio Frosini, Alberto Granese, Sergio Cotta, Cesare Luporini, Giuseppe Semerari, Giulio Preti
Pages
551
Volume
1
Series
Volume 65 di Saggi
Publishers
ERI, Edizioni Rai, Radiotelevisione Italiana
Size
23 cm
Curator
Valerio Verra
Edition
Prima
Keyword
Filosofia, Antologie critiche, Critica filosofica, Pensiero filosofico, Filosofia Contemporanea, Saggistica, Idealismo tedesco, Studi culturali, Correnti filosofiche, Ideologie, Novecento, Antropologia, Circolo di Vienna, Dialettica, Ermeneutica, Esistenzialismo, Estetica, Etica, Fenomenologia, Psicologia, Psicanalisi, Linguistica, Logica, Marxismo, Metafisica, Neopositivismo, Ontologia, Opere generali, Pensiero contemporaneo, Politica, Manuali, Consultazione, Collezionismo, Libri rari, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Epistemologia, Educazione, Società, Sociologia, Scienze sociali, Pedagogia, Cultura, Raccolte, Nichilismo, Postmodernismo
Binding description
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
Yes
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Quanto più passano gli anni da quell'ormai lontano 1945, tanto più appare evidente che la fine della seconda guerra mondiale ha segnato una cesura di grandissimo rilievo rispetto alla storia precedente. Questo vale in particolare per la filosofia come fatto culturale specifico che, dai suoi primordi in Grecia, ha caratterizzato per oltre due millenni la civiltà europea ed occidentale. Tracciare un bilancio della filosofia del dopoguerra, vedere se assistiamo semplicemente alla sua sopravvivenza, oppure a una sua radicale trasformazione, o addirittura al suo definitivo tramonto, significa dunque interrogarsi sul destino non solo della filosofia, ma della nostra storia presente e futura. Ma questo bilancio non poteva essere un semplice consuntivo; doveva piuttosto essere l'avvio a un confronto critico con idee e tendenze in pieno sviluppo, tutt'altro che canonizzate in schemi storiografici rigidi e esaustivi. Così un folto gruppo di specialisti ha preso in esame il configurarsi del pensiero del dopoguerra nelle diverse aree culturali. Per la Germania: gli sviluppi dell'esistenzialismo e dello storicismo fino alle correnti ermeneutiche, la teologia della demitizzazione, la filosofia della speranza e la Scuola di Francoforte. Per la Francia: la filosofia dello spirito, l'esistenzialismo di Sartre, il neoumanesimo di Merleau-Ponty, lo strutturalismo, gli indirizzi fenomenologici e ermeneutici, la presenza di Hegel, di Marx e di Freud, gli sviluppi più significativi del pensiero estetico e religioso. Per l'Inghilterra: la filosofia analitica e neopositivistica, le correnti linguistiche e i loro sviluppi in campo etico, religioso, politico e pedagogico. Per gli Stati Uniti: l'epistemologia, i rapporti tra fenomenologia e psicologia, la filosofia dell'arte e della religione, l'antropologia e la sociologia. Particolarmente suggestivo l'incontro con i filosofi italiani che, in una sorta di ideale tavola rotonda, hanno fatto il punto non solo sullo sviluppo del loro pensiero, ma sul quadro complessivo della filosofia contemporanea nelle sue principali correnti e sulla funzione della filosofia nella vita e nella società italiana. Una serie di agili note bibliografiche a ciascuno degli argomenti trattati fa di questo volume lo strumento più aggiornato per orientarsi nel dibattito filosofico più recente e per coglierne i rapporti con la scienza, la cultura e la vita d'oggi.

Descrizione bibliografica
Titolo: La Filosofia dal '45 ad oggi
Autori Vari: Valerio Verra, Luigi Pareyson, Alberto Caracciolo, Franco Lombardi, Gaetano Calabrò, Armando Rigobello, Gianni Vattimo, Xavier Tilliette, Francesco Valentini, Renato Giorda, Sergio Moravia, Marco M. Olivetti, Emilio Garroni, Carlo Tullio Altan, Franco Ferrarotti, Eugenio Garin, Gustavo Bontadini, Enzo Paci, Paolo Filiasi Carcano, Marino Gentile, Cornelio Fabro, Sergio Cotta Cesare Luporini, Mario Dal Pra, Giuseppe Semerari Giulio Preti, Norberto Bobbio, Franco Lombardi, Eugenio Lecaldano, Luigi Pareyson, Pietro Prini, Dario Antiseri, Vittorio Mathieu, Pietro Piovani, Paolo Rossi, Monti, Alberto Pasquinelli, Francesco Barone, Nicola Abbagnano, Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano, Antonio Santucci, Vittorio Frosini, Alberto Granese
Curatore: Valerio Verra
Editore: Roma: ERI, Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Febbraio 1976
Lunghezza: 551 pagine; 23 cm
ISBN: 8839701311, 9788839701312
Collana: Volume 65 di Saggi
Soggetti: Filosofia Antologie critiche Critica filosofica Pensiero filosofico Contemporanea Saggistica Idealismo tedesco Studi culturali Correnti filosofiche Ideologie Novecento Americana Antropologia Circolo di Vienna Concetto Concezione Coscienza Crisi Cristianesimo Essere Uomo Dialettica Discorso Dopoguerra Einaudi Empirismo Ermeneutica Ernst Bloch Esistenzialismo Estetica Etica Fenomenologia Analitica Italiana Psicologia Psicanalisi Freud Gabriel Marcel Hegel Heidegger Husserl Interpretazione Jaspers Linguaggio Linguistica Logica London Ludwig Wittgenstein Macmillan Marx Marxismo Mente Merleau-Ponty Metafisica Metodo Metodologica Mondo Morale Neopositivismo New York Oggetto Ontologia Opere generali Oxford Paris Paul Ricoeur Pensiero contemporaneo Polemica Politica Posizione Problema Processo Prospettiva Psicoanalisi Radicale Ragione Rapporto Realtà Religione Religioso Ricerca Rudolf Bultmann Russell Saggio Sartre Scientifica Scienza Senso Significato Sistema Società Sociologia Storia Storico Struttura Strutturalismo Sviluppo Tecnica Teologia Teoria Teorici Termini Torino Tradizionale Tradizione Umana Verità Waismann Bibliografia Riferimento Manuali Consultazione Collezionismo Libri rari Vintage fuori catalogo Nazismo 1975 Discussioni Philosophie 20e siécle Germania Antisemitismo Catastrofe Demitizzazione Ecumenismo Hans Georg Gadamer Speranza Scuola di Francoforte Polemiche Fermenti Prospettive Francia Trascendente Esprit Jean-Paul Sartre Neoumanesimo Studi Hegeliani Generazione sartriana Letteratura Arte Vita sociale Cattolicesimo Inghilterra Religione Analitiche Nomi Logica Epistemologia Diritto Educazione Società Stati Uniti d'America Clima Controversie Dispute Sinistra Comunismo Manuali Borghesia Meccanica Anni Settanta Etnologia Sociologia Scienze sociali Dewey Pedagogia Bergson Cultura dominante Potere Klibansky Raccolte Belaval Sciacca Chatelet Referenze Battaglia Pongratz Lacroix Lewis Magee Malinin Efirov Zumr Umberto Cerroni Petrovic Suvorov Krishna Kabir Asia Indiana Russa Sovietica Mao Tse-Tung Cina Rivoluzione culturale Bonfantini Macciò Shoah Nichilismo Postmodernismo Gesellschaft Geschichte Tecnica Habermas Pacifismo Lowenthal Gutermann Adorno Horkheimer Marcuse Columbia University Hartmann Zweig Letteratura Quine Peirce Max Weber Whitehead Teilhard de Chardin Wisdom Emanuele Severino Ryle Kierkegaard Kant Lévy-Strauss Kojève Lacan De Lubac Lukacs Gaetano Mosca Pareto Nietzsche Munro Moore Carnap Chomski Dilthey Derrida Feuerbach Hare Gurwitsch Gramsci Barth Ayer Simone de Beauvoir Binswanger Bataille Aliotta Banfi Bobbio Della Volpe Gehlen Foucault Althusser Austin Giurisprudenza Godel Feigl Koyré Philosophy Critical anthologies Philosophical criticism Philosophical thought Contemporary Essays German idealism Cultural studies Philosophical currents Ideologies Twentieth century American Anthropology Circle Concept Conception Consciousness Crisis Christianity Being Man Dialectic Discourse Postwar Empiricism Hermeneutics Existentialism Aesthetics Ethics Phenomenology Italian Analytical Psychology Psychoanalysis Interpretation Language Linguistics Metaphysics Method Methodological World Neopositivism Object Ontology General works Contemporary thought Polemic Politics Position Problem Process Perspective Radical Psychoanalysis Reason Relationship Reality Religion Religious Research Essay Scientific Science Sense Meaning System Society Sociology History Historical Structure Structuralism Development Technique Theology Theory Theorists Terms Turin Traditional Human Tradition Truth Bibliography Reference Manuals Consultation Collectibles Rare books out of print Nazism Discussions Germany Anti-Semitism Catastrophe Demythologization Ecumenism Hope Frankfurt School Polemics Ferments Perspectives France Transcendent Neohumanism Studies Generation Literature Life Catholicism England Religion Analytics Epistemology Law Education Society United States Climate Controversies Disputes Left Communism Manuals Bourgeoisie Mechanics Seventies Ethnology Sociology Social sciences Dominant culture Power Collections References Battle Russian Soviet China Cultural revolution Nihilism Postmodernism Technique Pacifism Literature Jurisprudence Blik

INDICE Premessa Nota bibliografica generale PARTE PRIMA: La filosofia in Germania Valerio Verra, Dopo la catastrofe Luigi Pareyson, Ultimi sviluppi dell'esistenzialismo Alberto Caracciolo, Demitizzazione ed ecumenismo Valerio Verra, Il problema della storia: Hans Georg Gadamer Franco Lombardi, Ernst Bloch o della Speranza Gaetano Calabrò, La Scuola di Francoforte Valerio Verra, Polemiche, fermenti e prospettive PARTE SECONDA: La filosofia in Francia Armando Rigobello, L'esperienza del trascendente in Marcel e la filosofia come Philosophie de l'esprit Gianni Vattimo, L'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre Xavier Tilliette, Il neoumanesimo di Merleau-Ponty Francesco Valentini, La presenza di Hegel e gli studi hegeliani Francesco Valentini, La presenza di Marx e il marxismo Renato Giorda, La presenza di Freud Gianni Vattimo, Il problema estetico Sergio Moravia, Dalla crisi della generazione sartriana allo strutturalismo Marco M. Olivetti, Il problema religioso Emilio Garroni, La riflessione sulla letteratura e l'arte tra filosofia e scienza nella vita sociale e politica Carlo Tullio Altan, Il ruolo dell'antropologia culturale Armando Rigobello, Paul Ricoeur e il problema dell'interpretazione Franco Ferrarotti, Il ruolo della sociologia problema del cristianesimo Armando Rigobello, L'evoluzione della teologia e il PARTE QUINTA: Parlano i filosofi italiani Valerio Verra, Premessa Eugenio Garin, Gustavo Bontadini, Enzo Paci PARTE TERZA: La filosofia in Inghilterra Paolo Filiasi Carcano, Il secondo Wittgenstein Marino Gentile, Cornelio Fabro, Sergio Cotta Cesare Luporini, Mario Dal Pra, Giuseppe Semerari Giulio Preti, Norberto Bobbio, Franco Lombardi Eugenio Lecaldano, Il problema morale Luigi Pareyson, Alberto Caracciolo, Pietro Prini Dario Antiseri, Cristianesimo e religione nelle correnti analitiche Vittorio Mathieu, Pietro Piovani, Paolo Rossi Monti Paolo Filiasi Carcano, Francesco Barone, Alberto Pasquinelli Francesco Barone, Dal neopositivismo alle correnti analitiche Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano, Antonio Santucci Paolo Filiasi Carcano, Le correnti linguistiche Indice dei nomi Alberto Pasquinelli, Logica ed epistemologia Vittorio Frosini, Diritto e politica Alberto Granese, Educazione e società PARTE QUARTA: La filosofia negli Stati Uniti d'America Nicola Abbagnano, Il clima culturale del dopoguerra Alberto Pasquinelli, Il problema della scienza e dei suoi metodi Antonio Santucci, Fenomenologia e psicologia: un incontro controverso.
Logo Maremagnum en