Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori Vari, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Denis Diderot, Paolo Casini

LA FILOSOFIA DELL'ENCYCLOPÉDIE

Laterza, 1966

15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1966
Place of printing
Roma, Bari
Author
Autori Vari, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Denis Diderot
Pages
280
Volume
1
Series
Volume 32 di Universale UL
Publishers
Laterza
Size
18 cm
Curator
Paolo Casini
Edition
Accresciuta
Keyword
Illuminismo, Filosofia, Divulgazione moderna, Illuministi, Intellettuali, Cultura generale, Cultura borghese, Opere enciclopediche, Opere generali, Enciclopedie, Dizionari enciclopedici, Enciclopedismo, Uguaglianza, Voci, Lemmi, Articoli, Arti, Mestieri, Repertorio, Borghesia, Ideologia, Arte, Enciclopedia, Settecento, Tolleranza, Scienze esatte, Fisica, Matematica, Libero Pensiero, Empirismo, Positivismo, Medicina, Psicologia, Gnoseologia, Etica, Politica, Sapere, Tecnica, Natura, Rivoluzione, Francia, Nuove idee, Antidogmatismo, Censura, Critica razionalistica, Manoscritti, Letteratura clandestina, Libertà, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Classici, Secolo dei lumi, Spirito scientifico, Definizioni, Invenzioni
Cover description
OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition

Descrizione

L'incarico redazionale dell'Encyclopédie fu affidato a Diderot da Le Breton, Bret e dagli altri librai associati, Alembert a nel 1747. D'Alembert aderì quanto alla parte matematica. I due direttori ampliarono il piano originario e invitarono a collaborare uomini illustri come Montesquieu, Voltaire, Buffon. Teologi liberali Yvon, Mallet e altri s'incaricarono del la parte relativa alla religione; Rousseau curò gli articoli sulla musica; l'economia politica fu affidata a Quesnay, Turgot, Forbonnais, e allo stesso Rousseau; la medicina fu trattata dai celebri Tronchin e Bordeu; altri, più oscuri, contribuirono con voci su vari argomenti; magistrati, giuristi, artisti, tecnici e artigiani furono invitati a esporre i principi dell'arte loro. I collaboratori furono circa 1600. L'immediato favore del pubblico (i sottoscrittori furono 4000 circa) permise all'Encyclopédie di respingere gli attacchi che gesuiti, giansenisti e reazionari della Corte le scatenarono contro sin dall'apparire dei due primi volumi (1751-52). Il terzo volume comparve nel novembre del 1753 con una polemica prefazione di D'Alembert. Col procedere dell'impresa, l'opposizione si fece via via più violenta: il 23 gennaio 1759 (nel '58 era stato pubblicato il settimo volume) il procuratore generale Omer Joly de Fleury pronunziò una pubblica accusa dinanzi alla suprema corte di Francia contro otto opere empie, tra le quali l'Encyclopédie. Nel settembre papa Clemen-te VIII emetteva a sua volta un Breve di condanna. Mentre D'Alembert e molti altri abbandonavano l'impresa, Diderot, assistito da pochi fedeli, continuò segretamente l'opera redazionale. Nel 1766 il governo acconsentiva tacitamente a far distribuire gli ultimi dieci volumi di testo. Negli anni dal 1762 al 1772 apparvero gli undici volumi delle tavole.

I diciassette grandi volumi in-folio dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert contengono, secondo la valutazione di uno studioso, oltre sessantamila articoli, riguardanti tutti gli aspetti dell'attività umana: scienze, arti e mestieri. Ogni selezione del grande repertorio non può dunque non risultare inadeguata e frammentaria. Ma poiché l'Encyclopédie fu anzitutto una grande macchina bellica, il veicolo dell'illuminismo scientista, laico e borghese, i testi programmatici che espongono tale ideologia sono i più atti a fornire una prospettiva sintetica di tutta l'opera, i più indispensabili al lettore moderno che ne voglia cogliere lo spirito ed il significato storico. Si presentano qui, con quest'intento, quattro testi programmatici capitali, che si potrebbero definire i manifesti nei quali la filosofia enciclopedistica trova, per bocca dei due direttori, la sua più compiuta espressione: il Discorso preliminare di D'Alembert; il Prospectus, le voci Arte ed Enciclopedia di Diderot. Salvo due brevi omissioni, indicate in nota, le traduzioni sono integrali.

Descrizione bibliografica
Titolo: D'Alembert-Diderot La filosofia dell'Encyclopédie
Titolo originale: Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers
Autori Vari, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Denis Diderot
Curatore: Paolo Casini
Editore: Roma, Bari: Laterza, 1966 Edizione accresciuta
Lunghezza: 280 pagine; 18 cm
Collana: Volume 32 di Universale UL
Soggetti: Illuminismo francese Filosofia Compendio universale Divulgazione moderna Illuministi Intellettuali Cultura generale borghese Opere enciclopediche Enciclopedie Dizionari enciclopedici Enciclopedismo Uguaglianza sociale Voci Lemmi Articoli Arti Mestieri Repertorio Borghesia Testi programmatici Ideologia Manifesto Enciclopedistica Discorso preliminare André Le Breton Gesuiti Proibizione Tomi Madame de Pompadour Malesherbes Prospectus Arte Enciclopedia Settecento Tolleranza religiosa Locke Spinoza Bayle Scienze esatte Fisica Matematica Newton Boyle Huygens Mentalità pragmatica Libero Pensiero illuministico Empirismo Positivismo Medicina Psicologia Gnoseologia Etica Politica Sapere Tecnica Natura Morale Rivoluzione Bacone Pratica Governo Royal Society Francia Stato assolutistico Luigi XIV Progresso Religione Assolutismo Nuove idee libertine Antidogmatismo Università Accademie Dogma Dottrina Scolastica Liberi cultori Rinnovamento Pubblica opinione Tocqueville La Mothe Le Vayer Fréret Terrasson Fontenelle Deisti inglesi Collins Shaftesbury Toland Tindal Wollaston Censura Critica razionalistica Manoscritti clandestini Caffè Botteghe Librai Letteratura clandestina Satira Montesquieu Lettere persiane Regime Voltaire Libertà Equilibrio politico filosofiche Esilio Ottica Principi matematici Clairau Maupertuis Elementi Scoperte Astronomia Indagine sperimentale Ancien régime Monarchia Clero Privilegi Laicismo Parigi Scibile Metodo Leibniz Ideale Pansofia Encyclopaedia latina Alsted Moréri Dizionario Harris-Dyche Consultazione Grand Dictionnaire historique critique Erudizione Société des Arts Ramsay Cyclopaedia Ephraim Chambers G. B. Pasquali Briasson David Durand Piano dell'opera Uomini illustri Buffon Teologi De Prades Claude Yvon Rousseau Musica Sainte-Beuve Umanistica Oeuvres Redazione Essai Saggi Estetica Lumières Biologia Proust Franco Venturi Besterman Alatri Lettres Libri rari fuori catalogo Collezionismo Classici Indici Nomi Colbert Balzac Condillac Condorcet Eulero Galiani Galilei Malebranche Montaigne Pascal Le Mettrie Grimm Rameau Secolo dei lumi Costumi Bougainville Spirito scientifico filosofico Conoscenza d'Holbach Lotta Inquisizione Schiavitù Réfugiés Rifugiati Rinvii Mots Parole Definizioni Choses Epigrammatici Génie Invenzioni Verità Discours préliminaire Introduzione Ginevra Abbé Mallet Teologia Chimica Mineralogia Charles Bossut Meccanica Idraulica Étienne Noël Damilaville Pace Daubenton Storia naturale Louis de Cahusac Danza Canto Balletto César Chesneau Dumarsais Helvetius Paul Landois Pittura Scultura Inchiostro Marmontel Gusto Quesnay Economia François-Vincent Toussaint Diritto Anne Robert Jacques Turgot Etimologia Ateismo Pierre-Jean Grosley Agostino Ramelli Argomenti Cochin Collaboratori Descartes Geometria George Lillo Matematiche Materia Metafisica Nozioni Pélisson Trattato Trévoux Virtù French Enlightenment Philosophy Universal compendium Modern popularization Enlightened intellectuals General bourgeois culture Encyclopedic works Encyclopedias Dictionaries Encyclopedism Social equality Entries Lemmas Articles Crafts Repertoire Bourgeoisie Programmatic texts Ideology Encyclopedistic Preliminary speech Jesuits Prohibition Volumes Art Encyclopedia Eighteenth century Religious tollerance Exact sciences Physics Mathematics Pragmatic mentality Thought Empiricism Positivism Medicine Psychology Epistemology Ethics Politics Knowledge Technique Nature Revolution Bacon Practice France Absolutist state Louis Progress Religion Absolutism New ideas Anti-dogmatism Universities Academies Scholastic doctrine Cultivators Renewal Public opinion English deists Censorship Rationalistic criticism Clandestine manuscripts Cafés Shops Booksellers Literature Satire Persian letters Freedom Political balance Philosophical Exile Optics Mathematical principles Elements Discoveries Astronomy Experimental investigation Monarchy Clergy Privileges Secularism Paris Method Pansophy Dictionary Consultation Erudition Plan of the work Illustrious men Theologians Music Humanistic Editing Essays Aesthetics Biology Rare books out of print Collecting Classics Indexes Names Age Customs Scientific Spirit Struggle Inquisition Slavery Refugees References Words Definitions Epigrammatic Inventions Truth Introduction Geneva Theology Chemistry Mineralogy Mechanics Hydraulics Peace Natural history Dance Singing Ballet Painting Sculpture Ink Taste Economy Law Etymology Atheism Topics Collaborators Geometry Matter Metaphysics Notions Treatise Virtue
Logo Maremagnum en