Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lederer Ivo John.

La Jugoslavia dalla Conferenza della pace al trattato di Rapallo 1919-1920.

Il saggiatore, 1966

14.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1966
Place of printing
Milano
Author
Lederer Ivo John.
Publishers
Il saggiatore
State of preservation
Very Good
Condition
Used

Description

XXXV, 404 p. ; 21 x 15 cm. Biblioteca di storia contemporanea, 4. Per l'Italia, una tra le più importanti conseguenze della Prima guerra mondiale fu il sorgere, sulle sue frontiere orientali, di un nuovo Stato, la Iugoslavia. La contesa per l'Istria, Fiume, la Dalmazia, che subito ne derivò, è nella memoria di molti, anche perché, limitamente a Trieste e alla costa istriana occidentale, si riaccese nel secondo dopoguerra. Meno nota al pubblico italiano è invece la storia dei popoli serbo, croato e sloveno e, in particolare, la genesi e le vicende del loro processo di unificazione nazionale, l'effettiva situazione in cui essi si trovavano nel 1918; l'azione diplomatica che il loro governo, si può dire improvvisato, svolse alla Conferenza della Pace del 1919, in cui le frontiere della Iugoslavia avrebbero dovuto essere fissate non solo con l'Italia, ma anche con l'Austria, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania, la Grecia. Per ogni tracciato di queste frontiere, contestate e contestabili, dato il carattere etnicamente misto dei territori in questione, la diplomaziona iugoslava dovette sostenere difficili battaglie. Il dramma di quel periodo, decisivo per il destino della nazione iugoslava, ma anche per l'Italia, è efficacemente tratteggiato in questo libro di Ivo J. Lederer, che ha potuto consultare archivi americani, iugoslavi e italiani e ha condotto la sua vivacissima narrazione fine al Trattato di Rapallo, concluso alla fine del 1920 da Giolitti e Sforza con gli statiti iugoslavi. Introduzione di Angelo Tamborra. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato e plastificato lucido. Codice libreria 10149.
Logo Maremagnum en