Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lombardi, Germano

La linea che si può vedere. Romanzo

Feltrinelli,, 1967

70.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1967
Place of printing
Milano,
Author
Lombardi, Germano
Pages
pp. 109 [5].
Series
collana «I Narratori di Feltrinelli», n. 103,
Publishers
Feltrinelli,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
cartonato verde con titoli colorati al piatto e al dorso (Noorda Vignelli/Unimark),
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Normale brunitura alle carte dovuta alla qualità della carta e tracce d’adesione ai piatti, per il resto ottimo esemplare. Protagonista di questa storia è Giovanni - alter ego di Lombardi e presenza costante, insieme ad altre figure, delle sue opere narrative - partigiano chiamato, insieme alla propria brigata, a eseguire l’esecuzione di un prete ormai impazzito sospettato di essere un traditore. Tra dubbi, sensi di colpa, ingerenze della gerarchia cattolica e dissidi interni ai gruppi antifascisti, lo scrittore di Oneglia costruisce un racconto capace di essere - come riportato in quarta di copertina - «un “romanzo d’avventure moderno”, intendendo l’avventura in un senso non esteriore, bensì di tensione verso un evento che il narratore elude e continuamente cancella. È la tecnica dei Le Carré, dei Deighton, degli Japrisot. E il terzo romanzo di Lombardi può essere letto veramente come un giallo moderno: come una “quest”, cioè, spinosa e ardua, tra prove cancellate o perdute, per arrivare ad eseguire una sentenza. E come nel romanzo d’avventure moderno, il dramma non è dato dalla più o meno laboriosa quadratura dell’inchiesta, ma dallo scontro dei “moventi”, cioè dalla constatazione, fatta qui da Ugo, che la legge politica è più sottile e inafferrabile della legalità, che “una guerra civile diventa bastarda per forza” e che “quando una cosa è fatta in queste condizioni.’è’, e basta”».
Logo Maremagnum en