Libri antichi e moderni
Giorgio Morpurgo
LA LOGICA DEI SISTEMI DI REGOLAZIONE BIOLOGICA
BOLLATI BORINGHIERI, 1997
17.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
L'autore non tenta una descrizione minuziosa di ogni possibile adattamento, ma si interroga piuttosto sulla logica del meccanismo adattativo; sul perché, ad esempio, questo o quel gruppo di organismi abbia scelto un determinato sistema di regolazione e non un altro, e se sia possibile individuare, al di là delle differenze secondarie, un modello regolativo caratteristico per batteri, piante o animali, e se esso sia lo stesso per gruppi così diversi come i vertebrati o gli insetti.
Caratteristica fondamentale della vita è di potersi continuamente adattare alle variabili condizioni ambientali: si adattano le specie attraverso il processo evolutivo dando luogo a specie diverse o varietà che hanno migliori possibilità di sopravvivere in un nuovo habitat; si adattano le singole cellule di cui un organismo complesso è composto variando continuamente il livello della loro attività, eventualmente mutando la propria struttura, in relazione alle necessità dell'organismo imposte dall'ambiente.
L'usuale distinzione tra due tipi di adattamento quello «genetico», che conduce nell'arco di innumerevoli generazioni a un aumento della fitness delle popolazioni, e quello «fisiologico», inteso come un adeguamento dell'organismo che non implica alterazioni della costituzione genetica dell'individuo appare fuorviante in quanto non tiene conto dell'esistenza, a un certo livello di organizzazione, di una vasta gamma di forme intermedie. Proponendosi di ridurre il ruolo dell'apprendimento puramente mnemonico nello studio del vivente, l'autore non tenta una descrizione minuziosa di ogni possibile adattamento, ma si interroga sulla logica del meccanismo adattativo; sul perché ad esempio questo o quel gruppo di organismi abbia scelto un determinato sistema di regolazione e non un altro, e se sia possibile individuare al di là delle differenze secondarie, un modello regolativo caratteristico per batteri, piante o animali, e se esso sia lo stesso per gruppi cosi diversi come i vertebrati o gli insetti.
Giorgio Morpurgo è ordinario di Genetica presso l'Università di Perugia. È autore di numerose pubblicazioni tra cui, nelle edizioni Bollati Boringhieri, Dalla cellula alla società complessa (1989) e Capire l'evoluzione (1975).
Descrizione bibliografica
Titolo: La logica dei sistemi di regolazione biologica
Autore: Giorgio Morpurgo
Editore: Torino: Paolo/Bollati Boringhieri, Giugno 1997
Lunghezza: 160 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
ISBN: 8833955885, 9788833955889
Collana: Testi e manuali della scienza contemporanea: Serie di biologia
Soggetti: Scienze biologiche, Biologia, Scienze della vita, Ecologia, Scienze naturali, Manuali, Divulgazione scientifica, Testi universitari, Animali, Insetti, Genetica, Adattamento, Evoluzione, Funzionamento, Cellula, Società complesse, Sopravvivenza, Citologia, Studi scientifici, Darwin, Batteri, Virus, Piante, Vertebrati, Fisiologia, Organismo monocellulari e pluricellulari, Acqua, Alimentazione, Libri Vintage Fuori catalogo online, Procarioti, DNA, RNA, Proteine, Eucarioti, Lievito, ormoni, Sangue freddo, Sistema immunitario, Emoglobina, Fibroblasti, Collagene, Luce, Mondo vegetale, Ghiandole endocrine, Fotosintesi, Temperatura, Riferimento, Bibliografia, Ereditarietà, Geni, Patrimonio genetico, Enzimi, Osmosi, Equilibrio, PH, Interleuchine, Molecole, Melanina, Lattosio, Peterfkowsy, Jacson, Kollar, Fisher, Julier, Baldauf, Ciclo di Krebs, Chimica, Biological sciences, Biology, Life sciences, Ecology, Natural sciences, Manuals, Scientific dissemination, University texts, Animals, Insects, Genetics, Adaptation, Evolution, Operation, Cell, Complex societies, Survival, Cytology, Scientific studies, Darwin, Bacteria, Viruses, Plants, Vertebrates, Physiology, Single and multicellular organisms, Water, Nutrition, Chemistry, Out of print books, Prokaryotes, Proteins, Eukaryotes, Yeast, hormones, Cold blood, Immune system, Hemoglobin, Fibroblasts, Collagen, Light, Plant world, Endocrine glands, Photosynthesis, Temperature, Reference, Bibliography, Inheritance, Genes, Genetic heritage, Enzymes, Osmosis, Balance, PH, Interleukins, Molecules, Melanin, Lactose, Cycle