Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fiumanò Mariateresa

La marchesa Casati

Edizioni Anordest, 2010

8.00 €

Biblioteca di Babele

(TARQUINIA, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2010
ISBN
9788896742136
Place of printing
Villorba
Author
Fiumanò Mariateresa
Series
Biografie controcorrente
Publishers
Edizioni Anordest
Keyword
Biografie, Letteratura e Studi Letterari
Binding description
BROSSURA
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Sovraccoperta illustrata e con risvolti incollati ai retro piatti della copertina, residuo di etichetta al risvolto posteriore, pagine leggermente ingiallite ai bordi. Quando il 30 luglio 1970 il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino, appartenente a una delle più conosciute e prestigiose famiglie della nobiltà milanese, uccise a fucilate la moglie e il giovane ritenuto suo amante e a sua volta si uccise, le cronache dell'epoca impazzarono e impazzirono, soprattutto quando si venne a conoscenza dei giochi erotici del marchese che si dilettava a organizzare gli incontri sessuali della moglie con degli sconosciuti e ad assistervi. Lo scandalo Casati rappresentò il primo autentico e clamoroso scandalo sessuale in un periodo in cui in Italia si stava facendo timidamente avanti quella che fu poi definita la rivoluzione sessuale, che già aveva interessato numerosi altri paesi. Le notizie riguardanti il ménage familiare dei marchesi, corredate da foto lettere e diari, la maggior parte di quest'ultimi falsi, influenzarono, sollecitarono e scatenarono le fantasie represse di tantissimi uomini e donne di diverse età. "Un'esibizionista ninfomane" e "un pervertito guardone" furono alcune delle definizioni che drasticamente penalizzarono Anna e Camillo, marchesi Stampa di Soncino, i quali, di comune accordo, infransero i canoni imperanti della comune morale borghese dei loro tempi. Numero pagine 240. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl
Logo Maremagnum en