Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Adriana Sabato

La Musicalita Nella Divina Commedia Adriana Sabato Zona 2015

Zona, 2015

11.00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2015
ISBN
9788864385419
Author
Adriana Sabato
Publishers
Zona

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB117662<br>ISBN: 9788864385419<br>Titolo: La Musicalita Nella Divina Commedia<br>Autore: Adriana Sabato<br>Editore: Zona<br>Anno: 2015<br>Pagine: 100<br>Formato: Brossura<br><br>Il rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le tecniche del tempo, gli strumenti e i legami con le altre arti. Il sommo poeta attribuì grande importanza alle qualità del suono: altezza, intensità e timbro, che si evidenziano nel corso dell’analisi, non si riferiscono certo al puro calcolo di rapporti numerici ma rispecchiano la verità dei sentimenti dell’animo umano. Nel cosiddetto prologo ricorrono i temi su cui verranno costruite le Cantiche: l’orrore dell’Inferno, il dolore misto di speranza del Purgatorio, la beatitudine del Paradiso. Sono tante le rispondenze e gli accorgimenti di carattere musicale presenti nell’intera architettura del poema dantesco. Ma, quegli stessi studiosi che ne hanno evidenziato i parallelismi artefici della bellezza armonica, non hanno sottolineato in modo altrettanto chiaro quanto sia la dissonanza infernale a esaltare la grazia del poema in generale. Grazie a questo elemento spicca il progressivo innalzarsi della materia attraverso il susseguirsi delle tre Cantiche. La molteplicità di stile e di linguaggio che ne deriva, corrisponde anche a una varietà della tonalità musicale. Da cupa e drammatica diviene sempre più elegiaca e lirica nel Purgatorio e, infine, sublime e ineffabile nel Paradiso.

Condizioni: come nuovo
Logo Maremagnum en