Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Klaus Mann

LA PESTE BRUNA. DIARI (1931-1935)

EDITORI RIUNITI, 1998

26.99 € 29.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1998
ISBN
9788835945659
Place of printing
ROMA
Author
Klaus Mann
Volume
1
Series
Biblioteca di storia
Publishers
EDITORI RIUNITI
Size
23 cm
Keyword
Autobiografie, Biografie, Diari, Memorie, Storia, Nazismo, Romanzi biografici, Letteratura
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

I diari di Klaus Mann costituiscono una delle testimonianze più lucide e toccanti di un periodo tragico della storia europea: quello che vede la fine della Repubblica di Weimar e l'avvento al potere del nazismo. Lo sforzo e il bisogno di capire si alternano con la disperazione dell'esiliato e la solitudine del "diverso" in pagine ricche di notizie, incontri, ritratti, intuizioni, analisi. Condotta sull'edizione critica tedesca e riccamente annotata, questa traduzione mette finalmente a disposizione del pubblico italiano un documento storico prezioso e una lettura di straordinario fascino.

Klaus Mann nacque nel 1906 a Monaco di Baviera, primo figlio maschio dello scrittore Thomas Mann. Attivista politico e assiduo frequentatore dell’ambiente intellettuale ai tempi di Weimar, nel 1933 scelse l'esilio in aperta opposizione con il nuovo regime, prima a Zurigo, Praga, Parigi e, dal 1936, negli Stati Uniti. A questi anni risale anche la decisione di dedicarsi a tempo pieno all’attività letteraria, che culminò con opere importanti come Sinfonia patetica (1935), Mephisto (1936) e Il vulcano (1939), incentrato sulla condizione degli esuli tedeschi durante il nazismo. In Novella infantile (Kindernovelle, 1926, nt) e nell'autobiografia Figlio di questo tempo (Kind dieser Zeit, 1932, nt) espresse il rapporto critico della sua generazione con il mondo dei padri. In Sinfonia patetica (Symphonie pathétique, 1935), sulla vita di Ciaikovskij, trattò dell'eterno esilio dell'artista. In Mephisto (1936) attaccò l'opportunismo di certi intellettuali tedeschi rimasti in Germania, mentre in Il vulcano (Der Vulkan, 1939) diede un ampio quadro dell'emigrazione tedesca. Testimonianza e documento storico importante è il racconto autobiografico sull'incontro con l'Europa distrutta, La svolta (Der Wendepunkt, postumo, 1952). La sua vita intensa e tormentata, segnata dalla solitaria condizione di apolide, dall'abuso di droghe e da una dichiarata omosessualità, si concluse tragicamente a Cannes, dove morì suicida nel 1949.

Descrizione bibliografica
Titolo: La peste bruna. Diari (1931-1935)
Titolo originale: Tagebücher 1931-1949
Autore: Klaus Mann
Prefazione di: Marino Freschi
Traduzione di: Matilde de Pasquale
Editore: Roma: Editori Riuniti, Novembre 1998
Lunghezza: 343 pagine; 23 cm
ISBN: 8835945658, 9788835945659
Collana: Biblioteca di storia
Soggetti: Autobiografie, Biografie letterarie, Diari, Lettere, Memorie, Storia, Scrittori, Letterati, Antifascismo, Omosessuali, Germania nazista, Olocausto, Nazismo, Novecento, Ebrei, Ebraismo, Shoah, Romanzi biografici, Letteratura tedesca, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Famiglia Mann-Dohm, Erika Mann, Esuli, Esilio, Leben und literarisches Werk im Exil, Flucht ins Leben, Der fromme Tanz, Berlino, Intelletuali, Anni Trenta, La pia danza, Dopoguerra, Escape to Life, André Gide, Tagebücher, Joachim Heimannsberg, Berliner Tageblatt, München, Monaco, Annemarie Schwarzenbach, Schriftsteller Schweizer, Stunde, Süskind, Tagebuch, Politik, Wien, Vienna, Zeitschrift, Zeitungen, Gespräch, Weiter, Welt, Parigi, Francia, Antisemitismo, Persecuzioni razziali, New York, Deutschen, Deutschland, Politische, Geschichte, Frankfurt, Aufsatz, Freund, Anna Magnani, Reich, Rapporto con il padre, Emigrazione, Il Mago, Premio Nobel, Droga, Giraudoux, Julien Green, Maestri, Stefan George, Gotfried Benn, Stefan Zweig, Hitler, Dandy, La svolta, Lettere, Journaux intimes, Schoeller, Straniero, Conversazioni, Grand Hotel, Roma, Amsterdam, Viaggio, Hans Aminoff, Ernst Bloch, Breitbach, René Crevel, Jean Cocteau, Max Brod, Brentano, Feist, Therese Giehse, Grundgens, Hellmert, Henning, Kesten, Landshoff, Thomas, Golo Mann, Katia, Dorothea Sternheim, Letture, Passioni, Diario intimo, Vita quotidiana, Autobiographies, Literary biographies, Diaries, Letters, Memories, History, Writers, Writers, Antifascism, Homosexuals, Nazi Germany, Holocaust, Nazism, Twentieth century, Jews, Judaism, Biographical novels, German literature, Out of print books, Essays, Family, Exiles, Berlin, Intellectuals, Thirties, The pious dance, Post-war, Monaco, Paris, France, Anti-Semitism, Racial persecution, Relationship with the father, Emigration, The Magician, Nobel Prize, Drugs, Masters, The turning point, Letters, Foreigner, Conversations, Readings, Passions, Intimate Diary, Daily Life
Logo Maremagnum en