Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

ALLEGRI, Alessandro (1560-1629)

La prima parte delle rime piacevoli d'Alessandro Allegri. Raccolte dal M. Rev. D. Orazio Morandi, e da Francesco Allegri. Dedicate al M. Ill. e M. Rev.do Sig. Cesar Nicchesola. Verona, Appresso Francesco dalle Donne, 1605. [Legato con:] IDEM. Seconda parte delle rime piacevoli […] Verona, Bartolamio Merlo dalle Donne, 1607. [Legato con:] IDEM. La terza parte delle rime piacevoli […] Firenze, Giovanni Antonio Caneo e Raffaello Grossi, 1608. [Legato con:]. IDEM. La quarta parte delle rime piacevoli […] Verona, Bartolamio Merlo dalle Donne, 1613.

Appresso Francesco dalle Donne, Bartolamio Merlo dalle Donne, , 1605 - 1607 - 1608 - 1613

1500.00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1605 - 1607 - 1608 - 1613
Place of printing
Verona - Firenze
Author
ALLEGRI, Alessandro (1560-1629)
Publishers
Appresso Francesco dalle Donne, Bartolamio Merlo dalle Donne,
Keyword
seicento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Quattro parti in un volume in 4to. Parte prima (mm. 194x141). Cc. [36]. Segnatura: [A]⁴ B-I⁴. Parte seconda (mm. 213x160). Cc. [34]. Segnatura: A-G 4 H 6 (H6 bianca). Parte terza (mm. 216x147). [4], 30, [2]. Segnatura: §⁴ A-H⁴ (§4 e H4 bianche).
Capolettera anticamente incollato sopra un altro alla c. F1r. Parte quarta (mm. 217x160). Cc. [56]. Segnatura: A-O 4 . Tutti i quattro volumi presentano iniziali xilografiche e testo corsivo romano in cornice xilografica. Marca editoriale su tutti i frontespizi, ad eccezione della terza parte. Cartonato coevo (dorso aperto e con mancanze). Timbri della collezione Galletti ed ex-libris Landau. Lievi fioriture sparse, staccato il primo fascicolo della prima parte, che è di dimensioni sensibilmente più ridotte rispetto alle altre. Esemplare in barbe. Esemplare contenente, in edizione originale, tutte e quattro le parti delle Rime Piacevoli del letterato fiorentino Alessandro Allegri (1560-1620), membro dell'Accademia della Crusca. È una raccolta estremamente rara. Tra le poesie sono sparse in gran numero le lettere dell'autore a vari (cfr. Piantanida, nr. 2871). È compresa in questa raccolta la famigerata canzone XI (della I parte), che fu proibita dai revisori e fu esclusa dalle edizioni successive. Il Belloni (p. 319) loda la ricchezza linguistica di queste rime, e parecchie ne cita come pregevoli per brio, vis comica, e vivacità satirica, o come documenti della scapigliatura secentesca. Nato a Firenze intorno al 1560, l'Allegri si laureò in legge all'Università di Pisa. Amante della compagnia di amici spensierati, delle conversazioni ironiche e frizzanti e dei banchetti, durante la sua fu dapprima segretario di alcuni nobili personaggi, poi soldato, infine ecclesiastico. Morì a Firenze nel 1629.
Brunet, I, p. 189; Gay Lemmonyer, III/IV, p. 1024; Razzolini-Bacchi della Lega, p. 18 (“Vi sono alcuni rarissimi esemplari che a tergo del frontespizio della prima parte hanno un lungo errata”, come nella ns. copia); Gamba, 27-28-29; Gay-Lemmonyer, III/IV, p. 1024.
Logo Maremagnum en