Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

King Charles

La riscoperta dell'umanit‡. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventÚ le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo

einaudi 2020,

36.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
King Charles
Publishers
einaudi 2020
Keyword
Antropologia
Cover description
Nuovo
Binding description
H
Dust jacket
Yes
State of preservation
New
Binding
Hardcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

8vo, ril. ed. sovracop. pp.480. Un secolo fa, tutti erano convinti che le persone fossero predestinate dalla loro razza, sesso e nazionalit‡ a essere pi˘ o meno intelligenti, educate o aggressive. Ma il professor Franz Boas della Columbia University, esaminati i dati raccolti, decise che non era per niente cosÏ. Le categorie razziali erano finzioni biologiche. Le culture non venivano fornite in ordinate confezioni etichettate come ´primitiveª o ´avanzateª. Una famiglia, un buon pasto o persino il buon senso erano un prodotto della storia e delle circostanze, non della natura. In questo libro, una magistrale narrazione di idee radicali e vite appassionate, Charles King mostra come le intuizioni di Boas e delle sue allieve abbiano dato il via a un fondamentale ripensamento della diversit‡ umana. Le allieve in questione erano delle esuberanti e sconosciute visionarie: Margaret Mead, l'autrice di "L'adolescenza in Samoa", uno dei libri di scienze sociali pi˘ letti di tutti i tempi; Ruth Benedict, il grande amore della Mead, la cui ricerca contribuÏ a definire il Giappone dopo la Seconda guerra mondiale; Ella Deloria, l'attivista sioux che preservÚ le tradizioni degli indiani delle Pianure; e Zora Neale Hurston, i cui studi con Boas sono entrati direttamente nel suo romanzo, divenuto un classico, "I loro occhi guardavano Dio". Tutti insieme mapparono civilt‡, dal Sudamerica al Pacifico meridionale e dalle isole dei Caraibi alle strade di Manhattan. Le loro scoperte rivoluzionarie avrebbero ispirato le fluide concezioni di identit‡ che conosciamo oggi.
Logo Maremagnum en