
Rare and modern books
Nicola Abbagnano
LA SAGGEZZA DELLA FILOSOFIA
RUSCONI, 1987
12.59 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Descrizione bibliografica
Titolo: La saggezza della filosofia
Autore: Nicola Abbagnano
Editore: Milano: Rusconi, 1987
Edizione: Seconda, 2
Lunghezza: 205 pagine; 23 cm
ISBN: 8818010204, 9788818010206
Collana: Problemi attuali
Soggetti: Saggi, Filosofia, Classici, La fine della civiltà occidentale, Spengler, L'inconscio e la sessualità, Freud, Ottocento, Novecento, Moderna, Esistenzialismo, Nichilismo, Althusser, Storia del pensiero filosofico, Lorenz, Etologia, Essere, Verità, Ortega y Gasset, Gilson, Emil Cioran, Bibliografia, Cantoni, Popper, Benedetto Croce, Scienza, Spiritualità, Felicità, Fede, Morale, Etica, Matrimonio, Vita quotidiana, Opere generali
Parole e frasi comuni
Adorno uomo assoluta atteggiamenti autentica Cantoni Cioran Circolo di Vienna comunità condizioni conflitto conoscenza contemporanea coscienza critica Croce cultura esistenza destino determina dominio dottrina Einstein esistenziale positivo eventi fattori filosofia fondamentale forma forza Freud Fromm Heidegger ideologie individuale individui inevitabile Kierkegaard Io libertà linguaggio Marcuse Maritain Marx mondo morale morte di Dio Mounier natura nazismo neo-idealista Nicola Abbagnano Nietzsche opera Ortega pensiero personalità politica Popper possibilità problematicità problemi progetto psicoanalisi pulsioni ragione realtà religione religiosa ricerca riconoscimento risultati riteneva San Tommaso Sartre scelta scientifica scienza scuola di Francoforte sessualità Simmel sociale società soggetto Spengler Spirito spirituale storia storica struttura superuomo teologia teoria tomistica totale umana uomini valori verità volontà di potenza Weber Wittgenstein