Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Vico Giambattista (Napoli 1668-1744)

La SCIENZA NUOVA. Giusta l'edizione del 1744 con le varianti dell'edizione del 1730 e di due redazioni intermedie inedite e corredata di note storiche a cura di Fausto NICOLINI. Opera completa dei 3 volumi.

Laterza, 1911-1916

90.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1911-1916
Place of printing
Bari
Author
Vico Giambattista (Napoli 1668-1744)
Publishers
Laterza
Keyword
Filosofia della storia

Description

3 spessi volimi in-8° (cm. 21,7), pp. LXXIX, (5), 302, (2) + RITRATTO protetto da velina + 1 TAVOLA CRONOLOGICA ripiegata (strappetto senza perdite) + FACS. di ms. ripiegato; pp. (5) da p. 306 a p. 710; pp. (7), da p. 714 a p. 1273. Brossura editoriale, volumi solidi ed integri nelle loro barbe, ma con minime tracce di colla rimossa ai piatti e al primo e ultimo foglio. "Alla 'Scienza Nuova' Vico lavorò per tutto il corso della sua vita, con un'edizione integralmente riscritta nel 1730 anche a seguito delle critiche ricevute (cui aveva risposto nelle Vici Vindiciae del 1729) e, infine, rivista completamente, senza grandi modifiche, per la terza edizione del 1744, pubblicata pochi mesi dopo la sua morte da suo figlio Gennaro che lo aveva sostituito nell'insegnamento accademico. Fu in rapporto con il pensiero di Cartesio, Hobbes, Gassendi, Malebranche e Leibniz anche se i suoi autori di riferimento risalivano piuttosto alle dottrine neoplatoniche, rielaborate dalla filosofia rinascimentale, aggiornate dalle moderne concezioni scientifiche di Francesco Bacone e Galileo Galilei e del pensiero giusnaturalistico moderno di Grozio e Selden. Questa varietà di interessi farebbe pensare alla formazione di un pensiero eclettico in Vico che invece giunse alla formulazione di un'originale sintesi tra una razionalità sperimentatrice e la tradizione platonica e religiosa.
Logo Maremagnum en