Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Antonio Gagliardi

LA SCRITTURA E I FANTASMI. RADICI DE LA COSCIENZA DI ZENO

LIGUORI, 1986

27.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1986
ISBN
9788820714062
Place of printing
NAPOLI
Author
Antonio Gagliardi
Pages
168
Volume
1
Series
Volume 8 di Biblioteca. Letterature
Publishers
LIGUORI
Size
22 cm
Edition
Prima
Keyword
Studi letterari, Critica letteraria, Letteratura italiana, Romanzi, Psicologia, Opere generali, Malattia, Simbolismo, Metafora, Salvezza, Condizione umana, Psicanalisi, Flusso di coscienza, Suicidio, Fumo
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Il tessuto linguistico di La coscienza di Zeno viene attraversato secondo due direttrici. Da una parte c’è la metamorfosi di una pulsione (di morte) che si mimetizza nella scrittura parlando il linguaggio del desiderio, diventando il suo fantasma più interno. Dall'altra, la coscienza della scrittura ne fa il palcoscenico di una recita dove il mondo viene continuamente dissolto e reso fantasma. La deriva pulsionale incontra il gioco della coscienza nella visione finale dove, in un unico incendio, desiderio di morte e coscienza nichilistica si incontrano garantendosi reciprocamente il piano della verità. Tutto questo mentre sulla scena della storia, e nella filigrana del testo, si rappresenta l’avvento di un sistema di razionalizzazioni plurime, l’oggettivazione del sistema capitalistico e l’avvento di una razionalità senza soggetto. La crisi della soggettività recita l’estrema sua ragione, la fine della storia, nella fine della prassi, come estrema utopia apocalittica. La morte del soggetto, di ogni soggetto abbandona il mondo al suo gioco senza fondamento. La conciliazione con se stesso in stato di necessità, diventa l’estrema conquista della coscienza di Zeno superando ogni dualismo etico e ogni utopia di salvezza, ogni ipoteca sul futuro. Il presente diventa il tempo della conciliazione, della libertà e della necessità. La traccia di un mito segue l’analisi riscrivendo il testo in un’altra storia già consumata sulla quale è possibile decifrare il testo sveviano come metafora.

Antonio Gagliardi
Tra le sue pubblicazioni: Il burattino e il labirinto. Una lettura di Pinocchio, Torino, 1980; L’esperienza del tempo nel Decameron, Torino, 1984.

Descrizione bibliografica
Titolo: La scrittura e i fantasmi. Radici de «La coscienza di Zeno»
Autore: Antonio Gagliardi
Editore: Napoli: Liguori, 1986
Lunghezza: 168 pagine; 22 cm
ISBN: 882071406X, 9788820714062
Collana: Volume 8 di Biblioteca. Letterature
Soggetti: Studi letterari Critica letteraria Linguistica Filologia Lingua Letteratura italiana Romanzi biografici Novecento Analisi Psicologia Opere generali Malattia Tebe Peste Simbolismo Padre Morte Colono Suicidio Metafora Salvezza Salute Convinzione Smettere di Fumare Condizione umana Ingenuità Candido Candide Psicanalisi Italo Svevo Pulsioni Nichilismo Capitalismo Scrittura Fascismo Joyce Flusso di coscienza Basedow-Graves Biografie Dottor S. Sigmund Freud Edoardo Weiss Memorie Zeno Cosini Charles Baudouin Trieste Prefazione Libri rari fuori catalogo Saggistica Vizio Fumo Ultima sigaretta Nevrosi Colpa Matrimonio Complesso di Edipo Tradimenti Veronal Diario Terapia Guarigione Gabriella Contini Romanzo inevitabile Giuseppe Genco Giovanni Palmieri Schmitz Noemi Paolini Giachery Superuomo Eduardo Saccone Commento Giulio Savelli Ambiguità necessaria Fabio Vittorini Augusta Autobiografia Carla Confessione Copler Cura Desiderio Diegesi Dolore Donne Esorcismi Eugenio Montale Feticismo Funerale Genette Guido Inconscio Ironia Lapsus Lavagetto Lettore Marco Levi Bianchini Metadiegesi Moglie Narrativa Racconto Relazione Senilità Stekel Preambolo Fantasmi Literary studies Criticism Linguistics Philology Language Italian literature Biographical novels Twentieth century Analysis Psychology General works Illness Thebes Plague Symbolism Father Death Suicide Metaphor Salvation Health Conviction Quitting smoking Human condition Naivety Psychoanalysis Impulses Nihilism Capitalism Writing Fascism Stream of consciousness Biographies Memoirs Preface Rare books out of print Non-fiction Vice Last cigarette Neurosis Guilt Marriage Oedipus complex Betrayals Diary Therapy Healing Superman Commentary Ambiguity Autobiography Confession Cure Desire Diegesis Pain Women Exorcisms Fetishism Funeral Unconscious Irony Reader Metadiegesis Wife Fiction Story Relationship Senility Preamble Ghosts
Logo Maremagnum en