Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giuglaris Luigi

La Scuola della verità aperta à prencipi dal p. Luigi Giuglaris della Compagnia di Giesù, con occasione della regia educatione data al serenissimo Carlo Emanuele II Duca di Sauoia, Duca di Savoia Prencipe di Piemonte Re di Cipro & c. da madama reale Christiana di Francia sua madre

Gio. Battista Ferrofino, 1650

550.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1650
Place of printing
In Torino
Author
Giuglaris Luigi
Publishers
Gio. Battista Ferrofino
Keyword
Piemonte e Casa Savoia, Politica, Seicentine torinesi
Binding description
*Vellum
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-4° antico (20x15 cm), (30) 806 (34) pergamena flessibile coeva con titoli manoscritti al dorso. Antiporta allegorica incisa (Bloemaert) su disegno di G. A. Canini, grottesca al frontespizio. Testate, capolèttere e finali silografici. Difetti alla legatura (macchioline e abrasioni ai piatti, mancanze alle cuffie e al dorso). Interno fresco. Buon esemplare con ex libris al contropiatto e interessanti e fitte note manoscritte coeve (contropiatti, verso dell'occhiello e del frontespizio, ultima pagina) descriventi alcune ricette (o segreti) alchemici tra cui 'per far ambra' ma anche 'contro il dolor de denti'. Edzione originale di questo trattato pedagogico per i principi in 23 verità enunciate indi commentate. Il gesuita Giuglaris (Nizza, 1607-Messina, 1653), predicatore di gran fama, fu tra i principali esponenti dell'eloquenza sacra barocca. Oltre alle opere oratorie e devozionali, compose per l'istruzione di Carlo Emanuele II di Savoia, quando era sotto la tutela della madre reggente Cristina di Francia, La Scuola della verità aperta a' Principi, derivato dallo Statista regnante di Valeriano Castiglione. Cfr. Piantanida 376-378 'In questo trattato si riconosce appena l'Autore delle prediche, proprio il Giuglaris, che fu insieme all'Orchi il più goffo campione del barocchismo; qui lo stile è tanto diverso, serio, conciso e non senza eleganza: intendendo egli parlare a quel principe e ai grandi'.
Logo Maremagnum en