Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tassoni Alessandro.

LA SECCHIA RAPITA. Poema eroicomico di Alessandro Tassoni, colle Dichiarationi di Gasparo Salviani romano, e le Annotazioni del dottor Pellegrino Rossi Modenese.

Impresso per Giuseppe Bettinelli, 1739

500.00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1739
Place of printing
Venezia
Author
Tassoni Alessandro.
Publishers
Impresso per Giuseppe Bettinelli
Keyword
LETTERATURA
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Cm.17x10,7. Pg.(12), XLVIII, 450, (6). Legatura coeva in piena pergamena rigida. Tassello cartaceo con titoli manoscritti al dorso. Tali spruzzati in rosso. Doppio ex libris applicato al foglio di guardia. Le prime 19 carte e le pg.1-7 sono interessate da minimo lavoro di tarlo ubicato solo mel margine bianco inferiore. Stemma di vecchia biblioteca privata al frontespizio, che presenta marca tipografica. Antiporta figurata e ritratto dell'autore inciso in ovale. Opera adorna di 12 incisioni di G. Filosi su disegni di G. Menescardi e G. Sradizzi, ubicate all'inizio di ciascuno dei 12 Canti. Dopo le dedicatorie compare un estratto della "Istoria della volgar poesia", vol.V, di Crescimbeni, e la "Vita di Alessandro Tassoni scritta da Lodovico Antonio Muratori. In fine al testo "Primo Canto dell'Oceano del medesimo autore. Con la copia d'una Lettera scritta ad un Amico, sopra la materia del Mondo Nuovo", "Varie lezioni de' due manuscritti originali: l'uno della Biblioteca Estense; e l'altro de' Conservatori della Comunità di Modena", e il Catalogo delle edizioni del Bettinelli. Prima edizione del capolavoro del Tassoni impressa dal Bettinelli. Nella maggioranza dei casi l'opera non presenta le 12 tavole all'incipit dei vari Canti, invece presenti di sovente nelle successive edizioni 1742, 1747 e 1763, come parzialmente segnalato in SBN con l'indicazione "Variante B". > Puliatti, 125. Morazzoni, 256. Graesse, VII, 40. ICCU\TO0E\004830, "Var. B: tavole calc. di G. Menescardi e G. Filosi all'inizio dei canti 3, 4, 5, 6, 9, 11". Codice libreria 162082.
Logo Maremagnum en