Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pierre Ayçoberry, G. Perrini

La società tedesca sotto il Terzo Reich

Lindau, 2016

32.00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2016
ISBN
9788867084739
Author
Pierre Ayçoberry
Pages
444
Series
I leoni
Publishers
Lindau
Size
146×213×26
Edition
2a
Keyword
Terzo Reich, Nazismo, Germania-Storia, Storia sociale e culturale, Storia d’Europa, Ideologie e movimenti politici di estrema destra, Germania, 1914-1918 circa (periodo della Prima Guerra mondiale), 1939-1945 circa (periodo della Seconda Guerra mondiale)
Translator
G. Perrini
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New
First edition
No

Description

Il flusso di pubblicazioni sulla Germania nazista non accenna ad arrestarsi. Ma dopo essersi tanto interrogati sui "perché", è forse tempo di provare a raccontare il "come": è tempo di capire come una società molto evoluta e molto articolata abbia potuto accettare, prima, e sposare, poi, la causa del nazismo e del Terzo Reich. Per comprendere questo non servono astratte teorie, più o meno suggestive, ma un'analisi attenta dei comportamenti quotidiani dei tedeschi, per cogliere quella trama di orientamenti e scelte individuali e collettive che hanno gradualmente prodotto l'accettazione dell'inaccettabile. E allora: come lavoravano gli impiegati e gli operai, gli avvocati e i medici? Si posero il problema di conservare (dinanzi a se stessi e agli altri, in lettere private o in documenti pubblici) una propria dignità in un clima di violenza sempre più soffocante e funesto? Tra il fanatismo e l'opposizione, praticati da un numero di tedeschi comunque contenuto in termini assoluti, come vivevano ogni giorno i milioni di tedeschi che componevano la società civile? La loro può definirsi una complicità, più o meno imbarazzata? O era una convivenza tanto silenziosa quanto consapevole? Oppure queste sono categorie incongrue per giudicare il comportamento di una massa? Dopo anni di requisitorie e tentativi di giustificazione, la ricerca storica è in grado oggi di fornire risposte esaurienti.
Logo Maremagnum en