Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Héctor Borrat

LA SVOLTA. CHIESA E POLITICA TRA MEDELLIN E PUEBLA

CITTADELLA EDITRICE, 1979

14.39 € 15.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1979
ISBN
9788830804364
Place of printing
ASSISI
Author
Héctor Borrat
Volume
1
Series
Opinioni e proposte
Publishers
CITTADELLA EDITRICE
Size
21 cm
Keyword
Chiesa, Religione, America latina, Cristianesimo, Teologia della Liberazione, Storia, Clero
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA.

A più di un decennio dal Vaticano Il, la chiesa latinoamericana vive sotto il segno della contraddizione. Da un lato, la sua proposta di liberazione si è fatta strada nella riflessione teologica, l'insegnamento episcopale e il proclama di protesta. Dall'altro si avverte un certo ripiegamento nei messaggi della gerarchia, se li si paragona a quelli della « Seconda Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano» Medellín (Colombia) nel '68. I due anni di preparazione della «Terza Conferenza Generale» e il suo programma realizzato a Puebla de los Angeles (Messico) dal 27 gennaio al 13 febbraio "79 hanno suscitato un'insolita polemica a molte voci intorno a tale ripiegamento che, lungi dall'essersi risolta, e ancora in vigore dopo la diffusione del messaggio e il documento finale di Puebla. La spiegazione bisogna andare a cercarla nel campo principale in cui l'America Latina cerca di concretizzare la tematica conciliare sui rapporti chiesa-mondo: la scena politica. «L'apertura ecclesiale» sotto la spinta del Vaticano II e di Medellin si è scontrata e si scontra con la «chiusura politica» in piena espansione. Inevitabilmente quest'ultima, si mostra assai più potente dell'altra, imponendole forti condizionamenti e obbligandola alla ricerca di nuovi programmi pastorali.

Descrizione bibliografica
Titolo: La Svolta: chiesa e politica tra Medellin e Puebla
Autore: Héctor Borrat
Traduzione dallo spagnolo di: Gaia Monti, Adelina Bartolomei, Filippo Gentiloni Silveri
Editore: Assisi: Cittadella Editrice, Maggio 1979
Lunghezza: 332 pagine; 21 cm
ISBN: 8830804363, 9788830804364
Collana: Opinioni e proposte
Soggetti: Chiesa cattolica romana, Chiesa latinoamericana, Religione, America latina, 1968-1979, Cristianesimo, Catechismo, Catechesi, Apostolato, Sacerdozio, Evangelizzazione, Missioni, Ecumenismo, Universalismo, Cattolicesimo, Papa, Riforme, Concilio Vaticano secondo, Teologia, Pastorale, Storia, Uruguay, Colombia, El Imperio y las Iglesias, Polèmica Puebla, Liberazione, Proteste, Ribellione, Terza Conferenza generale, Messico, Anni Sessanta, Anni Settanta, Episcopato, Gerarchie ecclesiastiche, Clero, Consiglio episcopale, CELAM, Vescovi colombiani, Movimenti popolari, Caudillos, Criollo, Cicano, Desarollo, Gringo, Metropoli, Riformismo, Indigeni, Indios, Fede, Credenti, Stati Uniti, Guerra Fredda, Unione Sovietica, Russia, Sinodo, Rio de la Plata, Dogma, Capitalismo, Autoritarismo, Modernizzazione, Democrazia, Lavoro, Fabbriche, Operai, Marxismo, Socialismo, Disoccupazione, Povertà, Comunità, Strada, Sviluppo economico, Terzo Mondo, Cile, Salvador Allende, Dittatura, Colonnelli, Potere, Mensaje, Fidel Castro, Cuba, Paesi non allineati, Politica estera, Vekemans, Argentina, Renato Poblete, Bogotá, Buga, Critica accademica, Gruppi dominanti locali, Dipendenza, Classi sociali, Società sudamericana, Contraddizioni, Puebla de los Angeles, Discussioni, Dibattiti internazionali, Programmi pastorali, Apertura, Espansione, Documenti, Libri Vintage Fuori catalogo, América, Colonialismo, Oligarchie, Oligarquías, Catolicismo, La Iglesia Jerárquica y las luchas populares, Lotte popolari, Sacerdotes, Movimientos, Sínodo, Conciencia, Conferencia, Protestantes, Historia, Humanae Vitae, Ideologie politiche, Peronismo, Izquierda, Sinistra, Istituzioni, élites cattoliche, Brasile, Militanti, Paolo VI, Sincretismo, Sette religiose, Cristologia, Los Teques, Potere, Alleanze, Roman Catholic Church, Latin American Church, Religion, Latin America, Christianity, Catechism, Catechesis, Apostolate, Priesthood, Evangelization, Missions, Ecumenism, Universalism, Catholicism, Pope, Reforms, Second Vatican Council, Theology, Pastoral, History, Liberation, Protests, Rebellion, Third General Conference, Mexico, Sixties, Seventies, Episcopate, Ecclesiastical Hierarchies, Clergy, Episcopal Council, Colombian Bishops, Popular Movements, Reformism, Indigenous, Indians, Faith, Believers, United States, Cold War, Soviet Union, Synod, Capitalism, Authoritarianism, Modernization, Democracy, Labor, Factories, Workers, Marxism, Socialism, Unemployment, Poverty, Community, Street, Economic development, Third world, Chile, Dictatorship, Colonels, Power, Non-aligned countries, Foreign policy, Academic criticism, Local dominant groups, Addiction, Social classes, South American society, Contradictions, Discussions, International debates, Pastoral programs, Opening, Expansion, Documents, Out of print books, Colonialism, Oligarchies, Popular struggles, Political ideologies, Peronism, Left, Institutions, Catholic elites, Brazil, Militants, Paul VI, Syncretism, Religious sects, Christology, Power, Alliances

Questa nuova collana presenta problemi di attualità, problemi frontiera, questioni dibattute. Libri che avanzano proposte, indicano possibili soluzioni senza la pretesa di essere infallibili o definitive: al contrario per loro stessa natura si prestano a essere discusse. Anche se non sempre si potranno condividere, tutte queste « opinioni e proposte », si dovrà convenire che la loro lettura è utile, viva e stimolante.
Logo Maremagnum en