Details
Publishers
Linee infinite
State of preservation
Very Good
Description
353 p. : ill. ; 21 x 14 cm. Romanzo storico. La vicenda relativa alla Tavola dei Galilei è narrata seguendo due piani temporali paralleli: uno prettamente storico, collocato negli anni 1560 – 1574, e uno ambientato ai giorni nostri. I protagonisti muovono le proprie gesta in una Pisa dinamica e fiorente e nei suggestivi confini naturali del suo territorio, tra i monti che la cingono come corona e il mare. Grazie alla politica e al mecenatismo di Cosimo I dei Medici, l’Università pisana è fulcro e crocevia di eccelsi studiosi, ma l’avvento e l’affermazione dell’Inquisizione Romana, tende ad imbavagliare l’anelito verso la scoperta e la conoscenza. Nobili, eruditi, docenti, studiosi, artisti vari cercano di conquistare e affermare un proprio spazio vitale nella trama di una storia intessuta di terrore e repressione. Sullo sfondo di epiche imprese navali, la difesa di Malta e la battaglia di Lepanto, i potentati europei ondeggiano tra la necessità di affermare la supremazia del cristianesimo sull’Islam e la spinta calvinista e luterana che li allontana da Roma. In questa epoca di forti contraddizioni, spiriti liberi si ergono come vessilli, propugnando la lotta per il sapere, spesso a costo della propria vita. Nello scontro tra Inquisizione e cultura, periscono uomini illustri e vengono banditi i padri di quel pensiero scientifico che va nascendo in tutta Europa. Cesalpino, Mercuriale, Falloppio, Cardano, gli stessi Galilei, padre e figlio, saranno portatori di luce e al contempo ricercati come pericolosi criminali. Pisa 1560. Vincenzo Galilei, maturo maestro di musica e liutaio, lotta con la quotidianità per sbarcare il lunario. Tenta varie imprese commerciali, ma potrà risolvere i suoi problemi economici soltanto accettando un matrimonio di convenienza con l’algida Giulia. L’amicizia col cognato Leone, introduce Vincenzo in ambienti nuovi ed elitari, dove la circolazione delle idee è circoscritta e tutelata da accademie segrete. In città, l’architetto Vasari dirige cantieri e rifacimenti per donare nuovo lustro ad antiche vestigia. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido con alette. Codice libreria 6356.