Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Malatesti, Antonio

La Tina equivoci rusticali di Antonio Malatesti fiorentino composti nella sua villa di Tajano il settembre dell’anno 1637 e da lui regalati al grande poeta inglese Giovanni Milton

alle spese di Tommaso Edlin,, 1757-1837

800.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1757-1837
Place of printing
Londra,
Author
Malatesti, Antonio
Pages
pp. (2) 64 (2).
Publishers
alle spese di Tommaso Edlin,
Size
in 8°,
Keyword
Letteratura Antica
Binding description
br. color verde muta e antica,

Description

Edizione di molto rara stampata in soli 50 esemplari. Cfr Gay, 1871, vi, p. 334 e soprattutto Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, p. 117: "Fu tirata a 50 esemplari in c. velina, 2 in carta grande inglese e uno in pergamena. Anche la data è falsa: la stampa fu fatta intorno al 1837. Il fiorentino Malatesti (1610-1672) è l'enigmografo più estroso e più importante del suo secolo. Gli equivoci furono composti nella villa di Tajano nel 1637, non pubblicati e regalati in manoscritto al poeta inglese Milton; è nota l'edizione del 1807 ma ai più è del tutto sconosciuta questa (lo stesso Todd, nella sua vita del Milton, cita la "scoperta" dei versi datandola 1807). La prefazione inglese chiarisce che il manoscritto originale fu mostrato da Thomas Hollis (un bibliofilo liberal di grande ricchezza e bizzarria) a Giovanni Marsili (all'epoca prefetto dell'Orto botanico in Venezia). Il proprietario del manoscritto, Thomas Brand, consentì di trarne copia per questa stampa; la prefazione è costituita da una straordinaria "notizia intorno all'autore" inviata al Brand da Giovanni Lami (1697-1770), grande erudito. I sonetti, davvero deliziosi, giocano allegramente su equivoci anche licenziosi, ma sempre raffinati.
Logo Maremagnum en