Rare and modern books
LACRYMAE RERUM di Carolina Bregante 1890 libro poesie Monopoli Elettra
89.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
storia locale Monopoli, RARISSIMO
Trani, Vecchi editore, 1890.
119 pagine.
Copertina editoriale in brossura.
Dimensioni: 10,5 x 19 cm.
Stato di conservazione: molto buono
(fioriture, mancanze al dorso, piccoli strappi e mancanze ai piatti,
spellatura al piatto anteriore)
Carolina Bregante nacque a Monopoli in via Cimino 15 all’una di notte del 23 aprile 1861. Al battesimo, immediatamente somministratole ob periculum mortis , ebbe imposti i nomi di Maria Carolina, Consiglia, Lutgarda, Pascalia, Francesca da Paola. Fin da bambina, Carolina mostrò vivacità d’ingegno ed indole affettuosa e gentile. Assieme alla sorella Anna Maria, ricevette un’educazione raffinata presso le suore del collegio “Regina Coeli” di Napoli. Tornata in famiglia, si dedicò agli studi dei massimi poeti antichi e moderni. Parlava speditamente il francese, conosceva l’inglese e lo spagnolo. Sposò l’ufficiale dei carabinieri Vittorio Emanuelli, che possedeva un’educazione squisita e un’intelligenza aperta. Rimasta presto vedova, dopo sette anni si risposò con il tenente Luigi Secondo Ruggeri. Questi, al contrario del primo marito, non apprezzava e addirittura proibì l’attività letteraria della moglie, la quale fu costretta ad interrompere le varie relazioni epistolari. Colpita da un cancro, il 6 marzo 1903, a meno di 42 anni si spegneva alla vita terrena. La sua tomba a Salò, durante un bombardamento nella seconda guerra mondiale, fu completamente distrutta. Densa la sua attività poetica. Nel 1886 fu pubblicato il suo primo volume “Serto poetico”. In seguito alla morte del primo marito nacque un volume di 55 poesie intitolato “Lacrymae rerum”. Collaborò al giornale “Il corriere calabrese” di Catanzaro e alle riviste “La barraglia bizantina” di Bologna e “L’Ateneo italiano” di Napoli. La sua ultima opera scritta fu pubblicata nel 1894 col titolo “Mammole bianche”, anche se il suo ultimo manoscritto è datato febbraio 1903. (tratto dal sito della scuola Bregante Volta di Monopoli)