Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Palazzeschi, Aldo [Aldo, Giurlani]

Lanterna [EMISSIONE “POESIA: ORGANO DEL FUTURISMO”]

Stab. Tipografico Aldino (in cop. coperto da pecetta: «“Poesia” - Organo del Futurismo | direttore F.T. Marinetti | via Senato, 2 - - Milano»),, 1907

900.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1907
Place of printing
Firenze,
Author
Palazzeschi, Aldo [Aldo, Giurlani]
Pages
pp. 98 [2] in carta di pregio ad alta grammatura, con barbe. Pecetta “Poesia organo del Futurismo” applicata al piatto anteriore.
Publishers
Stab. Tipografico Aldino (in cop. coperto da pecetta: «“Poesia”, Organo del Futurismo | direttore F.T. Marinetti | via Senato, 2, - Milano»),
Size
in 8°,
Keyword
Futurismo Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura avorio con unghie, stampata in nero ai piatti e al dorso,

Description

LIBRO Edizione originale nell’emissione «Poesia: Organo del futurismo». Più che buon esemplare, quasi ottimo, impreziosito dalla rarissima pecetta «“Poesia” Organo del Futurismo» applicata al piatto anteriore; normali sfrangiature ai bordi della copertina, con una piccola mancanza al taglio alto anteriore, senza perdite di testo; dorso sporco e segni di umidità riparata all’angolo superiore delle prime cinque carte. Dopo l’adesione di Palazzeschi al futurismo nel 1909, le sue prime opere ancora disponibili — la raccolta poetica «Lanterna» e il romanzo «: riflssi» — vennero rimesse in circolazione con l’etichetta delle edizioni di Marinetti. Una nuova emissione realizzata con gli invenduti della prima tiratura, dunque, probabilmente limitata a 250 esemplari. -- «Lanterna» è l’opera seconda, pubblicata a proprie spese come la prima rarissima raccolta, «I cavalli bianchi». Appartiene al primo periodo di Aldo Palazzeschi, ancora immerso in atmosfere simboliste e legato a gusto e stile tardo ottocenteschi. Aperta da «Torre burla» e chiusa da «La Gavotta di Kirò», la silloge è formata da quindici liriche di media lunghezza e della suite «Rosario» (con componimenti di tre versi ciascuno). Cammarota, Futurismo, 356.6; Viazzi, Dal simbolismo al déco, p. 201.

Edizione: edizione originale nell’emissione «poesia: organo del futurismo».
Logo Maremagnum en